Visualizzazione post con etichetta PIADINE PANZEROTTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIADINE PANZEROTTI. Mostra tutti i post
venerdì 30 maggio 2025
PIADINA CON LO STRUTTO
La versione classica della piadina, preparata con lo strutto che la rende morbida ed elastica. Un classico della cucina regionale romagnola, la piadina è un piatto semplice, da gustare come spuntino o piatto unico o per un pranzo veloce. La piadina si presta ad accogliere diverse farciture, affettati, formaggi morbidi o stagionati, verdure fresche o grigliate, arricchendola con condimenti sfiziosi, maionese, patè di olive o pomodori e nulla vieta infine di farcirla con creme dolci, confetture e frutta.
Ingredienti
500 g farina bianca
250 g acqua
100 g strutto
5 g sale
Ricetta facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Esecuzione
Mettere tutti gli ingredienti in una capiente ciotola e impastarli a mano fino a ottenere una palla compatta ed elastica.
Ribaltare l'impasto sul piano di lavoro e impastare per qualche minuto, fino a quando l'impasto diventerà liscio.
Dividere l'impasto in pezzi da 100 g, formare delle palline lisce e coprirle con della pellicola trasparente e lasciar riposare un quarto d'ora.
Trascorso il tempo di riposo stendere ogni pallina con il mattarello cercando di ottenere un cerchio il più regolare possibile del diametro di circa 20/25 cm.
Scaldare una padella antiaderente dal fondo piatto, e quando sarà bella calda adagiare una piadina e cuocerla un paio di minuti per lato.
Continuare fino ad esaurimento piadine, dopo la cottura mettere le piadine su un piatto e coprirle con un canovaccio per mantenere il calore e l'umidità fino al momento della farcitura.
domenica 23 febbraio 2025
SOFFICINI
Li conosciamo tutti: i sofficini! Ai miei figli piacevano moltissimo e non solo ai miei figli! Con le ricette che si trovano in rete si possono preparare a casa e sono anche più buoni. Facilissimi da preparare si possono farcire in tanti modi differenti.
Ingredienti
120 g farina bianca
120 g acqua
20 g olio d'oliva
3 g sale
1 uovo
pane grattugiato q.b.
per il ripieno usare prosciutto cotto, parmigiano, salsa di pomodoro, mozzarella, spinaci....
Ricetta facile
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Esecuzione
In una padella versare l'acqua, il sale e l'olio e quando raggiungerà il bollore aggiungere la farina tutta in una volta.
Mescolare con un cucchiaio di legno e cuocere fino a quando la farina avrà assorbito tutta l'acqua.
Trasferire l'impasto sul piano di lavoro, impastare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Coprire l'impasto con un panno e lasciarlo riposare per 15 minuti.
Preparare i ripieni che preferite: io ho usato, salsa di pomodoro, origano e mozzarella; zucca e mozzarella con timo, spinaci e mozzarella e salsa di pomodoro.
Riprendere l'impasto e stenderlo in una sfoglia sottile, con un coppa pasta ritagliare dei dischi di circa 10 cm, ripetere l'operazione fino all'esaurimento dell' impasto.
Inumidire leggermente con acqua i bordi dei dischetti.
Aggiungere un cucchiaio di ripieno e richiudere a metà creando una mezzaluna, sigillando molto bene i bordi schiacciandoli con i rebbi di una forchetta.
Impanatura: passare le mezzeluna nell'uovo sbattuto, passarle poi nel pane grattugiato, ripetere l'operazione una seconda volta per ottenere una panatura bella croccante.
Friggere i sofficini in olio abbondante due minuti per lato, fino a doratura.
Volendo si possono cuocere anche in forno: 180º per 20 minuti, rigirandoli a metà cottura.
seguimi anche su
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.
sabato 18 maggio 2024
CASSONI CON CAVOLO VIOLA STUFATO E FORMAGGI
I Cassoni o crescioni romagnoli sono grandi tortelli ripieni preparati con lo stesso impasto delle piadine cotti anch'essi su pentola rovente, ma a differenza di quest'ultime vengono farciti prima di essere cotti. Possono essere farciti in svariati modi, con zucca e patate, mozzarella e pomodoro, spinaci o erbette miste. Queste di oggi le ho farcite con cavolo rosso stufato, mozzarella e gorgonzola piccante! Come le piadine la ricetta originale non contiene lievito nell'impasto. Sono molto comodi perchè si possono preparare e dopo averli fatti raffreddare, possono essere congelati e tolti all'occorrenza, lasciandoli scongelare e scaldandoli in forno per qualche minuto.
Ingredienti per 8 cassoni
500 g farina bianca tipo 1
230 g acqua tiepida
30 ml olio d'oliva
2 g bicarbonato
5 g sale fine
Si possono preparare anche con lievito madre liquido o solido oppure con lievito di birra; in questi casi seguire le dosi sotto indicate
Con pasta madre liquida
500 g farina tipo 1
50 g lievito madre liquido non rinfrescato
50 g lievito madre liquido non rinfrescato
30 ml olio d'oliva
200 ml acqua tiepida
5 g sale
5 g sale
Con pasta madre solida
450 g farina tipo 1
80 g esubero lievito madre
30 ml olio d'oliva
200 ml acqua tiepida
5 g sale
Ingredienti per la farcitura
1 piccolo cavolo rosso
1 spicchio d'aglio
1 cipolla rossa
150 g mozzarella tagliata a cubetti
150 g gorgonzola piccante tagliata a cubetti
Per l'esecuzione con lievito aprire il seguenti link:
Ricetta facile
Tempo di preparazione 1 ora + tempi di lievitazione
Tempo di cottura circa 15 minuti per ogni cassone
Esecuzione
Preparare il cavolo stufato:
In una padella mettere lo spicchio d'aglio, la cipolla tritata e un filo di olio.
Quando la cipolla sarà imbiondita aggiungere il cavolo rosso tagliato a losanghe sottili.
Cuocere per 30 minuti con coperchio aggiungendo un bicchiere di acqua.
Salare, mescolare e lasciar raffreddare il cavolo rosso prima di farcire i cassoni
Preparare l'impasto per i cassoni:
Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro, aggiungere il bicarbonato, il sale e incorporare l'olio.
Con l'aiuto dell'acqua tiepida lavorare tutti gli ingredienti mescolando bene fino ad ottenere un impasto elastico e molto compatto.
Dividere l'impasto in otto parti, formare delle palline pirlarle una ad una e lasciarle riposare per mezz'ora coperte da un panno umido o da pellicola da cucina.
Stendere le palline con il mattarello in dischi molto sottili di circa 25 cm di diametro.
Stendere su metà disco due cucchiai di cavolo stufato, aggiungere un poco di mozzarella e di gorgonzola e richiudere a mezzaluna, sigillando bene i bordi arrotolando la parte finale su se stessa per non far uscire la farcitura in cottura.
Scaldare una pentola antiaderente e quando sarà rovente adagiare un cassone, lasciarlo cuocere un paio di minuti per parte rigirandolo spesso per non farlo bruciare.
Servire subito.
seguimi anche su
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.
lunedì 18 settembre 2023
PANE NAAN ALLO YOGURT
Pane naan, il pane indiano, in una versione veloce senza lievito. Un impasto di farina mescolata esclusivamente con yogurt naturale, un pizzico di bicarbonato e poco sale. Si prepara in poco tempo, basterà impastare e lasciar riposare mezz'oretta il panetto, infine stesura e cottura in padella. Nel giro di un'oretta saranno pronti per essere farciti ancora caldi.
Ingredienti per 8 Naan
400 g farina bianca tipo 1
350 g yogurt bianco
3 g bicarbonato
7 g sale
Ricetta facile
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di riposo 30 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Esecuzione
In una ciotola mettere la farina setacciata con il bicarbonato, aggiungere lo yogurt e il sale e mescolare con un cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti e impastare poi con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo, senza grumi e non appiccicoso.
Trasferire il panetto sul piano di lavoro leggermente infarinato e lavorarlo un paio di minuti per dare elasticità.
Trasferire il panetto in una ciotola, coprire con pellicola da cucina e lasciar riposare mezz'ora.
Trascorsa mezz'ora ribaltare il panetto sul piano infarinato, dividerlo in otto pezzi e formare otto palline.
Stendere ogni pallina con il mattarello in un disco molto sottile.
In una padella antiaderente molto calda adagiare un panino alla volta, coprire la padella con il suo coperchio e prima che si formino le bollicine girarli.
Cuocere i panini da entrambe le parti, rigirandoli spesso, per poco più di un minuto.
Portarli in tavola al posto del solito pane oppure farcirli a piacere.
Impasto da fare con il bimby:
Mettere nel boccale tutti gli ingredienti, lavorare per 3 minuti a velocità Spiga.
Procedere poi come da ricetta.
seguimi anche su
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.
sabato 12 agosto 2023
NAAN - PANE INDIANO
Il naan è un tipico pane di origine indiana, dalla forma rotonda e piatto, nei paesi orientali si usa come posata per servirsi e mangiare zuppe e piatti tipici. La forma ricorda molto la nostra piadina ma gusto e consistenza è decisamente diverso. Il Naan ha bisogno di lievito e di lievitazione, nell'impasto va aggiunto yogurt bianco o latte e risulta morbidissimo, saporito e gustoso.
Ingredienti per 10 Naan
400 g farina tipo 1
70 g latte o yogurt bianco
200 g acqua
10 g sale
6 g lievito di birra fresco
2 g lievito di birra disidratato
10 g olio d'oliva
Con pasta madre liquida 80 g esubero lievito
360 g farina e 230 g acqua
Con pasta madre solida 80 g esubero lievito
350 g farina e 240 g acqua
Ricetta facile
Tempo di preparazione 30 minuti + circa 3 ore di lievitazione
Tempo di cottura 20 minuti
Esecuzione
In una ciotola versare la farina setacciata, il lievito di birra sciolto nel latte tiepido, l'acqua tiepida e mescolare con un cucchiaio di legno, unire l'olio e il sale e dopo aver ribaltato l'impasto sul piano di lavoro impastare con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico.
Coprire la ciotola con pellicola da cucina e lasciar lievitare fino al raddoppio.
Dividere l'impasto in 12 pezzi uguali di circa 80 g cadauno.
Formare 12 palline e coprirle con un panno da cucina.
Con il mattarello stendere ogni pallina in forma circolare e molto sottile.
Scaldare una padella antiaderente e quando sarà rovente appoggiare un Naan.
Cuocere a fiamma moderata per un paio di minuti e quando si formeranno delle bolle rigirare il Naan dall'altra parte e cuocere ancora per un paio di minuti.
Procedere allo stesso modo con gli altri 11 Naan.
Spennellare con olio d'oliva entrambi i lati e servirlo caldo.
Volendo, per rendere il Naan più gustoso, aggiungere sulla superficie dell'erba cipollina mista a aglio tritato finemente.
seguimi anche su
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.
martedì 31 gennaio 2023
PIADINE DI POLENTA FARCITE FUNGHI TRIFOLATI E SPINACI
Eccole pronte le mie piadine di polenta avanzata, calde, golose, farcite con spinaci e cipolle, funghi trifolati, pomodorini, mozzarella e formaggio spalmabile, ma ottime con qualsiasi tipo di farcitura.
Ingredienti per 4 piadine
4 piadine di polenta (Qui per la ricetta)
burro q.b.
500 g spinaci lessati
1 cipolla
funghi trifolati (Qui per la ricetta) q.b.
pomodorini ciliegini q.b.
mozzarella q.b.
formaggio spalmabile q.b.
Ricetta facile
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Esecuzione
In una padella mettere la cipolla tagliata a fettine sottili con un filo di olio, lasciarla imbiondire, aggiungere gli spinaci lessati e ben strizzati e cuocere per 10 minuti.
In una padella antiaderente mettere una noce di burro e lasciarla sciogliere.
Adagiare una piadina, aggiungere su una metà un cucchiaio di spinaci, un cucchiaio di funghi trifolati, due pomodorini tagliati a metà e sull'altra metà il formaggio spalmabile e la mozzarella, richiudere la piadina e cuocere per un minuto per parte.
Ripetere con il resto delle piadine, servire ben calde.
seguimi anche su
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.
lunedì 30 gennaio 2023
PIADINE DI POLENTA AVANZATA
Ottima idea per riciclare la polenta avanzata, le piadine di polenta preparate con soli due ingredienti: polenta avanzata e farina bianca. Pronte in pochi minuti le piadine possono essere messe in freezer dopo la cottura e prelevate all'occorrenza. Una volta cotte vengono adagiate in padella con del burro fuso e ben cotto e farcite con verdure, formaggi o carni di ogni tipo.
Ingredienti per 10 piadine
400 g polenta fredda avanzata
300 g farina bianca
Ricetta facile
Tempo di preparazione e cottura 1 ora
Esecuzione
Mettere la polenta tagliata a tocchetti in un frullatore, frullare per un minuto, aggiungere la farina bianca e frullare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo e non appiccicoso.
Mettere l'impasto sul piano di lavoro infarinato e dividerlo in 10 pezzi e formare delle palline con ogni pezzo.
Stendere le piadine a forma circolare, molto sottili e cuocerle in una padella antiaderente molto calda.
Cuocere un paio di minuti per parte.
Mettere una noce di burro nella padella antiaderente, sciogliere bene e quando sarà bruno, adagiare una piadina, farcirla a piacere e richiuderla a metà.
seguimi anche su
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.
domenica 13 febbraio 2022
PIADINE AGLI SPINACI
Le piadine agli spinaci sono un'ottima alternativa alla classica piadina. L'idea perfetta per un pranzo o cena gustosa e veloce. Nulla di più facile da preparare, pronta in men che non si dica e per la farcitura...qualsiasi cosa possa sprigionare l'acquolina in bocca!
Ingredienti
300 g farina bianca
100 g esubero lievito madre liquido
40 ml olio di semi
100 g spinaci
100 ml acqua tiepida
10 g sale
Con pasta madre solida 60 g esubero lievito e resto degli ingredienti invariato.
Si può procedere con la ricetta senza aggiunta di lievito.
Esecuzione
Lavare e frullare gli spinaci con l'olio fino a ottenere una crema morbida e omogenea.
Nella planetaria mescolare il lievito con l’acqua con fruste da cucina fino a scioglierlo completamente.
Azionare la planetaria con la foglia, aggiungere la crema di spinaci, la farina setacciata, il sale e impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Dividere l'impasto in palline di circa 80 grammi ciascuna.
Pirlare ogni pallina e lasciarle riposare mezz’oretta coperte con pellicola trasparente.
Stendere la piadina a forma circolare, molto sottile e cuocerla in una padella antiaderente molto calda.
Cuocere un paio di minuti per parte.
N.B. Le piadine possono essere preparate, cotte e messe in freezer e prelevate all'occorrenza.
seguimi anche su
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.
Iscriviti a:
Post (Atom)