xmlns:og='http://ogp.me/ns#' Non di solo pane...: CONFETTURE MARMELLATE
Visualizzazione post con etichetta CONFETTURE MARMELLATE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONFETTURE MARMELLATE. Mostra tutti i post

martedì 29 ottobre 2024

CIPOLLE CARAMELLATE

Cipolle rosse affettate poi caramellate con acqua, zucchero di canna, aceto balsamico e un pizzico di sale, dopo la cottura diventano glassate e morbidissime dal sapore agrodolce. Perfette per accompagnare secondi di carne, ideali per farcire panini e bruschette, da aggiungere su pizze e focacce o torte salate. Si possono utilizzare rosse, bianche o scure, ottimo contorno alternativo alla marmellata di cipolle.


Ingredienti

400 g cipolle rosse
50 g zucchero di canna
10 g burro
2 cucchiai di aceto balsamico
1 pizzico di sale

Ricetta facile
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti


Esecuzione

Sbucciare le cipolle e tagliarle a fettine.

In una padella sciogliere il burro a fuoco medio, aggiungere le cipolle e lasciarle cuocere lentamente per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto fino a quando inizieranno ad ammorbidirsi.

Aggiungere lo zucchero di canna e mescolare bene per farlo sciogliere.

Aggiungere l'aceto balsamico e continuare a cuocere a fuoco basso per 20 minuti, fino a quando le cipolle si saranno caramellate.

Spegnere il fuoco, aggiungere il sale e mescolare bene.

Se non si consumano subito, una volta pronte, lasciarle raffreddare e metterle in un barattolo con coperchio, sterilizzato e conservarle in frigorifero fino a una settimana.





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

domenica 29 settembre 2024

CONFETTURA D'AUTUNNO

Una confettura autunnale fatta con pere, mele, datteri e spezie. Una confettura nata per caso, avevo della frutta matura in frigorifero, la mia solita pasta di datteri che sostituisce lo zucchero e infine ho aggiunto delle spezie profumate, la cannella, lo zenzero e il cardamomo. Da una preparazione semplice e veloce è nata questa squisita confettura d'autunno, ottima da spalmare sul pane, su fette biscottate, oppure da aggiungere come farcitura nei biscotti, nelle torte o crostate o nei lievitati dolci. 

Ingredienti per circa 300 g di confettura

300 g pere 
250 g mele
200 g pasta di datteri (sostituibile con datteri senza nocciolo)
1 limone succo e scorza grattugiata
1 arancio succo e scorza grattugiata
mezzo cucchiaino delle seguente spezie in polvere: cannella, zenzero, cardamomo

Ricetta facile
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 50 minuti

Esecuzione

Sbucciare mele e pere, eliminare il torsolo, tagliarle a pezzettini piccoli e metterle in una pentola con il fondo spesso, irrorare con succo di limone, arancia, unire le scorze degli agrumi grattugiate e cuocere per 20 minuti.

Aggiungere la pasta di datteri e cuocere per altri 30 minuti a fiamma bassa tenendo mescolato con un cucchiaio di legno per non fare attaccare la confettura sul fondo della pentola.

Spegnere il fuoco, aggiungere le spezie, mescolare bene e riempire i vasetti sterilizzati
sino a 1 cm dal bordo, chiudere con il tappo ermetico e capovolgerli lasciandoli raffreddare a testa in giù (servirà per creare il sottovuoto).

Cottura con il bimby

Mettere nel boccale gli ingredienti meno le spezie. 

Cuocere per 40 minuti, velocità 2, 100º mettendo il cestello al posto del misurino per evitare gli spruzzi.

Aggiungere le spezie e mescolare a velocità 6 per 30 secondi.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503

martedì 8 agosto 2023

CONFETTURA DI MELE UVETTA E CANNELLA

La confettura di mele uvetta e cannella è ottima per farcire torte o crostate o come base per il ripieno dello strudel, oppure come topping sui gelati alle creme stemperandola con qualche goccia di rum.




Ingredienti per 500 g di confettura


500 g mele renette o golden
300 g zucchero di canna
125  g uvetta
1 cucchiaio di cannella in polvere
1 cucchiaio di rum


Esecuzione

Sbucciare le mele, grattugiarle, metterle in una casseruola con l’uvetta a fuoco basso e lasciare cuocere per un quarto d’ora.

Aggiungere lo zucchero e cuocere per un’ora a fiamma bassa tenendo mescolato con un cucchiaio di legno.

A fine cottura aggiungere la cannella,  mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Per ultimo aggiungere il cucchiaio di rum.

Mettere la confettura in vasetti sterilizzati.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

venerdì 10 marzo 2023

CONFETTURA MANGO E MELA

Una confettura dai colori brillanti, da utilizzare per le colazioni spalmata su fette di pane tostato, per farcire crostate, torte e dessert d'ogni tipo, ma ottima anche servita con i bolliti e formaggi freschi e stagionati. 

Ingredienti per un vasetto da 400 g 

200 g mango maturo
200 g mele golden
1 limone, succo e scorza grattugiata
250 g zucchero

Ricetta: facile
Tempo di preparazione: 30 minuti
Cottura: 3 ore


Esecuzione

Sbucciare il mango e tagliarlo a cubetti, lavare le mele eliminare il torsolo e tagliarle a cubetti.

Mettere mele e mango in una teglia da forno, aggiungere lo zucchero, succo e scorza di limone, coprire con carta stagnola e mettere in frigorifero per una notte.

Mescolare gli ingredienti e infornare a 100º per 3 ore.

Versare la confettura ancora calda in vasetti sterilizzati e sigillare ermeticamente.

Una volta aperto il vasetto conservare la confettura in frigorifero.



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

domenica 5 marzo 2023

POMODORINI CILIEGINI CARAMELLATI

Pomodorini ciliegini caramellati adagiati su una fetta di pane morbido con formaggio spalmabile, ottimi anche da aggiungere alle bruschette con formaggi piccanti. Una ricetta facile, sfiziosa, una confettura saporitissima e versatile che si può servire a tavola con formaggi o verdure; adatta come antipasto o aperitivo spalmata su fette di pane morbido o grigliato. 


Ingredienti per un vasetto da 400 g

600 g di pomodorini ciliegini 
120 g zucchero di canna
1 limone buccia e succo

1 pezzettino di peperoncino piccante

Ricetta impegnativa
Tempo di preparazione: 10 minuti + 12 ore di riposo in frigorifero.
Tempo di cottura: 3 ore 


Esecuzione

Lavare e asciugare i pomodorini, adagiarli in una casseruola larga da poterli contenere in un solo strato,
 coprirli con lo zucchero di canna, aggiungere la scorza grattugiata del limone e irrorarli con il succo.



Lasciare macerare per 12 ore in frigorifero coperti con pellicola trasparente.

Mettere i pomodorini nel forno e lasciarli cuocere a 150º per 3 ore coperti con carta alluminio.

Versare i pomodorini ancora caldi in vasetti sterilizzati comprimendoli leggermente per non lasciare troppi spazi vuoti e aggiungere il peperoncino.

Capovolgere i vasetti per creare il sottovuoto, lasciar raffreddare.

Una volta aperto il vasetto conservare in frigorifero per qualche giorno.



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

lunedì 14 novembre 2022

CONFETTURA DI NATALE

Una confettura piena di sorprese, profumata, ricca e generosa con frutta fresca, secca, spezie...e tanti altri ingredienti! Una confettura adatta al periodo dell'Avvento che si gusta soprattutto al mattino insieme a fette di pane fatto in casa, pane tostato o ancora su pancakes o crespelle dolci.


Ingredienti per 3 vasetti da 400 g

1 mela
2 pere
100 g zucchero
1 arancio, succo e scorza grattugiata
1 limone, succo e scorza grattugiata
10 datteri senza nocciolo
5 prugne secche senza nocciolo
5 fichi secchi
10 albicocche secche
30 g noci
10 g pistacchi
30 g arancia candita
10 ciliegie candite
2 cucchiai di Rum
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
1 chiodo di garofano macinato
1 cucchiaino di zenzero in polvere
2 pizzichi di peperoncino in polvere


Esecuzione

Tagliare a pezzettini i datteri, le prugne, i fichi, le albicocche, le ciliegie candite, l'arancia candita e metterle da parte.

Lavare bene e tagliare a cubetti la mela e le pere, metterle in una casseruola, aggiungere lo zucchero, cuocere a fuoco basso per 15 minuti mescolando con un cucchiaio di legno.

Aggiungere la frutta tagliata a pezzetti, le spezie, mescolare bene e continuare la cottura, sempre a fuoco basso emescolando per 10 minuti.

Ridurre le noci e i pistacchi a pezzetti piccoli, aggiungerli nella casseruola e cuocere ancora per 5 minuti. 

Togliere dal fuoco, aggiungere il rum, mescolare bene e mettere la confettura in vasetti di vetro sterilizzati.

Chiudere bene i vasetti con i coperchi, capovolgere i vasetti con la marmellata e lasciar raffreddare a temperatura ambiente. 

Conservare in frigorifero.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503

domenica 18 luglio 2021

CONFETTURA DI DATTERI

Negli Emirati Arabi è il mese della raccolta dei datteri. Lungo le strade di Abu Dhabi la gente finalmente ha il permesso di raccoglierli. Nel mio giardino ho due palme da dattero e ogni anno li raccolgo e preparo delle ottime confetture. Una confettura dolce che non ha bisogno dell'aggiunta di zucchero perchè il dattero è già un concentrato di zuccheri!

Ingredienti per circa 400 g di confettura


500 g datteri al naturale 
1 mela golden o renetta
150 g acqua
succo di un limone


Esecuzione

Tagliare i datteri a metà, rimuovere il nocciolo e tagliarli a pezzettini, sbucciare la mela, eliminare il torsolo e tagliarla a dadini.

Tagliare i datteri in piccoli pezzetti e metterli in una pentola dal fondo spesso, aggiungere la mela, l'acqua e cuocere a fiamma bassa per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Togliere dal fuoco, mescolare e versare la confettura ancora bollente nei vasetti sterilizzati.

Chiudere i vasetti ermeticamente con il loro tappo a vite, girarli sotto sopra e lasciarli raffreddare a temperatura ambiente, si formerà così il sottovuoto.

Conservare la confettura in luogo fresco e asciutto.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

domenica 4 ottobre 2020

CONFETTURA DI CASTAGNE

La confettura di castagne è una crema golosissima da gustare da sola o da spalmare su una bella fetta di pane servita a colazione o a merenda, ma si può anche utilizzare per farcire torte o crostatine. È facile da realizzare ma richiede dei tempi piuttosto lunghi di realizzazione dovuti soprattutto alla cottura delle castagne che dovranno essere poi ridotte in crema.



Ingredienti


500 g castagne già lessate e senza pellicina

200 g zucchero semolato

100 g zucchero di canna

1 cucchiaino di essenza di vaniglia


Esecuzione


Incidere le castagne con un coltellino affilato, metterle in una pentola, coprirle con acqua, aggiungere un cucchiaio di sale grosso e portare a ebollizione; cuocere per 40 minuti, scolarle, eliminare la pellicina, pesarle (si dovranno ottenere 500 g di castagne pulite) e frullarle.


Mettere il composto ottenuto in una casseruola, aggiungere l'acqua, lo zucchero, l'essenza di vaniglia e rimettere sul fuoco e cuocere a fiamma media fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto.


Togliere la bacca di vaniglia e cuocere ancora per 30 minuti mantenendo mescolato con un cucchiaio di legno.


A fine cottura frullare ancora per qualche secondo con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea, morbida e vellutata.


Versare la confettura in un vasetto di vetro sterilizzato, sigillare con il tappo a vite, capovolgere il vasetto e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

martedì 5 novembre 2019

CONFETTURA DI PESCHE E CARDAMOMO

La confettura di pesche e cardamomo è una variante della classica confettura di pesche, resa ancora più profumata e golosa dalla presenza di questa spezia profumatissima, il cardamomo. 


Ingredienti per circa 700 g di confettura

1 kg pesche gialle mature e sode
350 g zucchero di canna
succo di un limone
buccia grattugiata di un limone
1 cucchiaino raso di cardamomo in polvere

Esecuzione

Lavare e pelare le pesche, tagliarle a cubetti e metterle in una ciotola insieme allo zucchero, al succo di limone e alla sua scorza grattugiata, e al cardamomo.

Mescolare il tutto, sigillare la ciotola con coperchio ermetico o con pellicola da cucina, e mettere in frigorifero a macerare per 12 ore.

Trascorse le 12 ore travasare il tutto in una pentola dal fondo spesso e lasciare cuocere per un'ora a fuoco lento, fino a che la confettura avrà raggiunto la giusta consistenza. 

Spegnere il fuoco, mescolare bene, mettere la confettura in vasetti sterilizzati, capovolgerli e lasciare che la confettura si raffreddi completamente, in questo modo si formerà il sottovuoto.



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

domenica 15 settembre 2019

CONFETTURA DI ZUCCA E ZENZERO

La confettura di zucca e zenzero non può mancare sulla tavola quando è il momento di servire un piatto di formaggi misti, freschi o stagionati. Ottima anche per preparare crostate o biscotti, o servita su fette di pane tostato.
Una confettura dal sapore dolce e deciso, profumata e gustosa da fare quando si trovano le zucche migliori.  Tra le numerose varietà esistenti quella più indicata è la Zucca Violina o Butternut ma possono andar bene anche altre varietà; l'importante è che la zucca abbia una polpa farinosa e dal gusto simile alla castagna.


Ingredienti

700 g polpa di zucca tagliata a dadini
300 g zucchero di canna
1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato

Esecuzione

Mettere la polpa di zucca tagliata a dadini in una casseruola in acciaio a fondo spesso, aggiungere lo zucchero e cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.

Aggiungere la radice di zenzero grattugiata e continuare la cottura sempre a fuoco basso per 15 minuti e sempre mescolando.

Mettere la confettura in vasetti sterilizzati, sigillare bene, capovolgerli e lasciarli raffreddare a temperatura ambiente (in questo modo si otterrà il sottovuoto e la confettura potrà essere conservata per alcuni mesi, al buio in luogo fresco e asciutto).

N.B. A piacere si può sostituire lo zenzero con della cannella o con anice stellato. Per chi ama il piccante aggiungere un peperoncino fresco pulito e tritato.


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

martedì 3 settembre 2019

CONFETTURA PERE CIOCCOLATO E ZENZERO

Una ricetta regalata da un'amica è già una ricetta fantastica ma questa della confettura di pere, cioccolato e zenzero dell'amica Rosy è strepitosa! 
In un barattolo di confettura il dolce sapore della pera si mescola a quello piccante e amarognolo della radice di zenzero e i due sapori si uniscono alla croccantezza del cioccolato fondente.


Ingredienti per circa 400 g di confettura

500 g pere 
100 ml acqua
succo e buccia grattugiata di un limone
350 g zucchero
40 g zenzero fresco grattugiato
30 g cioccolato fondente


Esecuzione

Sbucciare le pere, eliminare il torsolo e tagliarle a cubetti.

Chiudere i torsoli delle pere in una garza o in un tovagliolino di cotone e metterli in un tegame insieme ai cubetti di pera.

Aggiungere succo, scorza di limone e l'acqua e cuocere a fuoco medio fino a bollitura.

Abbassare la fiamma e lasciar cuocere per mezz'ora.

Aggiungere lo zucchero, lo zenzero grattugiato e cuocere per 45 minuti sempre a fiamma bassa mescolando con molta frequenza.

Tagliare a coltello il cioccolato fondente e mettere da parte.

A cottura ultimata, strizzare la garza contenente i torsoli e poi eliminarla, mescolare e mettere la confettura in un barattolo sterile. 

Aggiungere in superficie il cioccolato fondente tagliato a coltello e affondarlo con delicatezza nella confettura senza mescolare.

Sigillare il vasetto e lasciarlo capovolto fino a completo raffreddamento.



Mescolare solo dopo che la confettura sarà completamente raffreddata e solo dopo aver aperto il barattolo per la consumazione perchè il cioccolato dovrà restare a pezzetti croccanti.



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

martedì 23 luglio 2019

ALBICOCCHE CARAMELLATE

Albicocche caramellate, semplici da preparare, saranno ottime se usate per farcire delle crostate oppure per accompagnare formaggi cremosi; saranno un topping perfetto per gelati, panna cotta o pancakes, o ancora per essere spalmate su fette di pane casereccio. 


Ingredienti

1 kg di albicocche mature e belle sode
200 g zucchero di canna
2 limoni buccia e succo

Esecuzione

Lavare le albicocche, inciderle, togliere il nocciolo, adagiarle in una teglia larga da poterle contenere in un solo strato,
 aggiungere lo zucchero di canna, la scorza grattugiata dei limoni e irrorarle con il loro succo.



Lasciare macerare per 12 ore in frigorifero coperte con pellicola trasparente.

Mettere le albicocche nel forno e lasciarle cuocere a 100º per 3 ore coperte con carta alluminio.


Versare le albicocche ancora calde in vasetti sterilizzati comprimendole leggermente per non lasciare troppi spazi vuoti

Versare lo sciroppo nei vasetti e sigillare ermeticamente.

Una volta aperto il vasetto, le albicocche andranno conservate in frigorifero.


NB. Se avanza dello sciroppo conservarlo in un vasetto e aggiungerlo sul gelato o sulla panna cotta.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

martedì 25 giugno 2019

MOSTARDA DI ZUCCA E ZENZERO FRESCO

La zucca dal colore vivace, morbida e vellutata al palato, lo zenzero dal profumo intenso e pungente, l'essenza di senape per donare un gusto leggermente piccante. Questa mostarda accompagnera' i vostri piatti di carne o pesce al vapore e i formaggi spalmabili o stagionati..io l'adoro anche spalmata su una fetta di pane.


Ingredienti

300 g di zucca dalla polpa soda e asciutta, già pulita e tagliata a cubetti
150 g zucchero
1 piccola radice di zenzero fresco
4 gocce di essenza di senape
qualche grano di pepe 



Esecuzione

Mettere in una ciotola i cubetti di zucca con lo zucchero, la radice di zenzero sbucciata e grattugiata, il pepe, coprire con pellicola da cucina e lasciare in frigorifero per un giorno intero.

Trascorsa la giornata in frigorifero, mescolare bene, filtrare lo sciroppo e metterlo in una pentola antiaderente.

Portare a bollore lo sciroppo mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, aggiungere la zucca, mescolare e lasciarla cuocere per 10 minuti, fino a che lo sciroppo diventerà lucido.

Spegnere il fuoco, aggiungere l'essenza di senape, mescolare e mettere la zucca con il suo sciroppo in un barattolo di vetro sterilizzato, sigillare bene con tappo a vite e lasciar raffreddare a temperatura ambiente con il vasetto capovolto.

Mettere in frigorifero e lasciarla riposare qualche giorno prima di usarla. 



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.