Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
xmlns:og='http://ogp.me/ns#'
La confettura di mele uvetta e cannella è ottima per farcire torte o crostate o come base per il ripieno dello strudel, oppure come topping sui gelati alle creme stemperandola con qualche goccia di rum.
Una confettura dai colori brillanti, da utilizzare per le colazioni spalmata su fette di pane tostato, per farcire crostate, torte e dessert d'ogni tipo, ma ottima anche servita con i bolliti e formaggi freschi e stagionati.
Ingredienti per un vasetto da 400 g
Pomodorini ciliegini caramellati adagiati su una fetta di pane morbido con formaggio spalmabile, ottimi anche da aggiungere alle bruschette con formaggi piccanti. Una ricetta facile, sfiziosa, una confettura saporitissima e versatile che si può servire a tavola con formaggi o verdure; adatta come antipasto o aperitivo spalmata su fette di pane morbido o grigliato.
Negli Emirati Arabi è il mese della raccolta dei datteri. Lungo le strade di Abu Dhabi la gente finalmente ha il permesso di raccoglierli. Nel mio giardino ho due palme da dattero e ogni anno li raccolgo e preparo delle ottime confetture. Una confettura dolce che non ha bisogno dell'aggiunta di zucchero perchè il dattero è già un concentrato di zuccheri!
Ingredienti per circa 400 g di confettura
La confettura di castagne è una crema golosissima da gustare da sola o da spalmare su una bella fetta di pane servita a colazione o a merenda, ma si può anche utilizzare per farcire torte o crostatine. È facile da realizzare ma richiede dei tempi piuttosto lunghi di realizzazione dovuti soprattutto alla cottura delle castagne che dovranno essere poi ridotte in crema.
Ingredienti
500 g castagne già lessate e senza pellicina
200 g zucchero semolato
100 g zucchero di canna
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
Esecuzione
Incidere le castagne con un coltellino affilato, metterle in una pentola, coprirle con acqua, aggiungere un cucchiaio di sale grosso e portare a ebollizione; cuocere per 40 minuti, scolarle, eliminare la pellicina, pesarle (si dovranno ottenere 500 g di castagne pulite) e frullarle.
Mettere il composto ottenuto in una casseruola, aggiungere l'acqua, lo zucchero, l'essenza di vaniglia e rimettere sul fuoco e cuocere a fiamma media fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto.
Togliere la bacca di vaniglia e cuocere ancora per 30 minuti mantenendo mescolato con un cucchiaio di legno.
A fine cottura frullare ancora per qualche secondo con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea, morbida e vellutata.
Versare la confettura in un vasetto di vetro sterilizzato, sigillare con il tappo a vite, capovolgere il vasetto e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.