xmlns:og='http://ogp.me/ns#' Non di solo pane...: PASTA FRESCA
Visualizzazione post con etichetta PASTA FRESCA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PASTA FRESCA. Mostra tutti i post

giovedì 6 marzo 2025

PICI SENESI ALL'AGLIONE

I pici senesi all'aglione sono un primo piatto tipico toscano, una ricetta dai sapori rustici e dal profumo intenso. Oltre ai pici senesi preparati in casa, l'ingrediente principale di questa ricetta è l'aglione, una varietà di aglio tipica della Valdichiana, con un sapore più dolce e più digeribile dell'aglio comune, con spicchi e bulbo molto più grandi. Non deve mancare inoltre un'ottima salsa di pomodoro, fatta possibilmente con pomodori freschi.


Ingredienti per 2 persone 

1 dose di pici 
300 g pomodori freschi e maturi
3 spicchi d'aglione
30 g vino bianco
3 foglie di basilico 
sale, olio d'oliva, basilico q.b.

Ricetta facile
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 20 minuti


Esecuzione

Lavare i pomodori e inciderli con una piccola croce, passarli in acqua bollente per 20 secondi, poi in acqua fredda, spelarli e tagliarli grossolanamente a coltello.

Tritare l'aglione o meglio grattugiare l'aglione.

Soffriggere l'aglione in una padella con un giro di olio d'oliva, sfumarlo con il vino bianco, e quando sarà evaporato aggiungere i pomdori, e cuocere per 15 minuti con coperchio, fino a ottenere un sugo abbastanza asciutto e corposo.

Spegnere il fuoco e aggiungere il basilico.

Cuocere i pici in abbondante acqua bollente, per 3 minuti, scolarli e aggiungerli alla padella con il sugo, senza farli saltare per non romperli, cuocerli per un minuto amalgamandoli bene al sugo.

Servire subito.






martedì 21 gennaio 2025

CRESPELLE ZUCCA E GUANCIALE

Una pirofila di crespelle cotte al forno, dal sapore delicato e stuzzicante, farcite con zucca, guanciale, e formaggella di Malga Bergamina, una formaggella nata nei miei adorati monti bergamaschi. 

Ingredienti per 4 persone

Ingredienti per l'impasto 

100 g farina bianca
180 g latte 
40 g burro
1 uovo
1 pizzico di sale

Ingredienti per la farcitura

400 g zucca già pulita
150 g guanciale
150 g formaggella di Malga Bergamina
1 rametto di rosmarino tritato 

150 g besciamella (Qui per la ricetta)
40 g parmigiano grattugiato

Ricetta impegnativa
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 20 minuti


Esecuzione

Preparare le crespelle: fondere il burro nel microonde e lasciarlo intiepidire.

In una ciotola mettere l'uovo con il latte e mescolare con delle fruste da cucina, aggiungere la farina setacciata, mescolare piano piano per evitare i grumi.

Aggiungere il burro, continuare a mescolare incorporandolo alla pastella.

Coprire la ciotola con pellicola da cucina e metterla a riposare in frigorifero per mezz'ora.

Imburrare una padella antiaderente, versare un mestolo di pastella, roteare la padella per far distribuire la pastella su tutta la superficie. 

Quando i bordi della pastella iniziano a sollevarsi girare la crespella con una spatola e cuocerla ancora per un minuto.

Continuare fino all'esaurimento della pastella.

Preparare la farcitura: Tagliare la zucca a dadini.

Tagliare il guanciale a dadini e rosolarlo in padella senza l'aggiunta di grassi.

Raccogliere il guanciale in una scodellina; nella padella con il grasso rilasciato dal guanciale mettere i cubetti di zucca e cuocerli per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, salare leggermente.

Aggiungere il guanciale cotto in precedenza, lasciandone da parte due cucchiai, e il rosmarino, mescolare, cuocere un minuto a fiamma vivace. 

Grattugiare la formaggella con una grattugia a buchi larghi.

Preparare la besciamella, come da ricetta.

Farcire le crespelle: aggiungere due cucchiai di ripieno di zucca, un cucchiaio di formaggella, richiudere la crespella a fagottino e tagliarla in tre parti ottenendo, da ogni crespella, tre rotolini. 

Coprire il fondo di una pirofila con la besciamella, aggiungere i rotolini di crespelle, uno vicino all'altro.

Versare il resto della besciamella sui rotolini di crespella, aggiungere i cubetti di guanciale tenuti da parte, spolverare con il parmigiano grattugiato.

Coprire la pirofila con il suo coperchio o con carta stagnola e cuocere a 200º per 15 minuti e 5 minuti in modalità grill a 230º, stando attenti che la superficie non bruci.






Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

martedì 29 ottobre 2024

SPIRALE DI LASAGNETTE CIPOLLA CARAMELLATA E RICOTTA

Lasagnette farcite di cipolla caramellata, ricotta vaccina e parmigiano grattugiato, condite con abbondante burro profumato al rosmarino e mandorle a lamelle tostate.



Ingredienti per 2 persone

Ingredienti per la pasta fresca 

200 g farina semola rimacinata
2 uova

Ingredienti per la farcitura

250 g cipolle caramellate (Qui per la ricetta)
100 g amaretti
150 g ricotta
sale e pepe

Ingredienti per il condimento

80 g burro
50 g mandorle a lamelle
Rosmarino q.b.

Ricetta impegnativa
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 10 minuti


Esecuzione

Preparare la sfoglia impastando farina e uova formando un panetto.

Preparare il ripieno frullando le cipolle caramellate con gli amaretti sbriciolati e il la ricotta,  fino a ottenere una consistenza morbida, senza grumi; aggiungere sale e pepe, mescolare e mettere da parte.

Stendere la sfoglia con la macchina per la pasta o a mano con il mattarello ottenendo una lunga striscia rettangolare.

Mettere al centro della sfoglia il ripieno, inumidire i bordi della sfoglia, ripiegare poi a metà sigillando bene.


Ritagliare con una rotella dentellata i bordi, formare una spirale, sigillarne la parte finale.


In un padellino sciogliere il burro, il rosmarino e le mandorle, mescolare fino a quando il burro sarà diventato di colore bruno.

Cuocere la spirale di pasta in abbondante acqua salata per 5 minuti, scolare.  



Mettere la spirale di pasta sul piatto e irrorare con abbondante burro fuso profumato al rosmarino e le mandorle tostate. 




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

lunedì 28 ottobre 2024

LASAGNETTE FARCITE ZUCCA E GORGONZOLA

Lasagnette farcite di zucca al forno e gorgonzola piccante DOP,  condite con burro profumato al timo e nocciole tostate. Un primo piatto molto scenografico ma soprattutto di una bontà spaziale! 




Ingredienti per 2 persone

Ingredienti per la pasta fresca 

180 g farina semola rimacinata
2 uova

Ingredienti per la pasta fresca al cacao

120 g semola rimacinata
40 g cacao 
2 uova

Ingredienti per la farcitura

750 zucca
150 g amaretti
100 g gorgonzola piccante
sale e pepe

Ingredienti per il condimento

80 g burro
50 g nocciole a pezzettini
Timo q.b.

Ricetta impegnativa
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 10 minuti




Esecuzione

Mettere la zucca tagliata a grossi pezzi nel forno e cuocerla per 30 minuti 200º coperta con carta stagnola.

Togliere la zucca dal forno e lasciarla raffreddare.

Preparare la sfoglia impastando farina e uova formando un panetto.

Preparare la sfoglia al cacao impastando farina, cacao e uova formando un panetto.


Preparare il ripieno frullando la zucca con gli amaretti sbriciolati e il gorgonzola piccante, fino a ottenere una consistenza morbida, senza grumi, aggiungere sale e pepe, mescolare e mettere da parte.


Dividere i due impasti in 4 parti, sovrapporli mettendone uno chiaro e uno scuro, pressare bene, tagliarli a metà nel senso dell'altezza.





Stendere la sfoglia con la macchina per la pasta o a mano con il mattarello ottenendo una lunga striscia rettangolare.


Mettere al centro della sfoglia il ripieno, inumidire i bordi della sfoglia, ripiegare poi a metà sigillando bene.


Ritagliare con una rotella dentellata i bordi, formare una spirale, sigillarne la parte finale.
 


In un padellino sciogliere il burro, il timo e le nocciole, mescolare fino a quando il burro sarà diventato di colore bruno.

Cuocere la spirale di pasta in abbondante acqua salata per 5 minuti, scolare.  


Mettere la spirale di pasta sul piatto e irrorare con abbondante burro fuso profumato al timo e le nocciole tostate. 








Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

TAGLIOLINI CON ACCIUGHE PANE GRATTUGIATO E PREZZEMOLO

Tagliolini di pasta fresca con acciughe, pane grattugiato e prezzemolo, un primo piatto molto semplice, veloce dal gusto avvolgente. Il pane grattugiato serve, oltre a conferire sapore, a dare consistenza al piatto.


Ingredienti per 2 persone

180 g tagliolini freschi (Qui per la ricetta)
5 acciughe sott'olio
1 ciuffo di prezzemolo
2 spicchi d'aglio
4 cucchiai di pane grattugiato
1 pizzico di peperoncino

Ricetta facile
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 


Esecuzione

In una padella rosolare lo spicchio d'aglio in tre cucchiai di olio, aggiungere il pane grattugiato cuocerlo fino a quando sarà bello dorato. 

Toglierlo dal fuoco e metterlo da parte.

In un'altra padella versare due cucchiai di olio, aggiungere lo spicchio d'aglio e i filetti d'acciuga.

A fuoco basso far sciogliere i filetti d'acciuga, aggiungere il pizzico di peperoncino, i pomodorini tagliati a metà e cuocere per dieci minuti.

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli al dente tenendo da parte un mestolino di acqua di cottura.

Aggiungere gli spaghetti nella padella dei pomodorini, aggiungere poco per volta l'acqua di cottura, mescolare per creare cremosità.

Spegnere il fuoco, aggiungere il pane grattugiato con le acciughe e mescolare bene.

Aggiungere il prezzemolo tritato e servire subito.





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503

lunedì 21 ottobre 2024

SPAGHETTI CREMA DI RICOTTA E POMODORINI, ANACARDI E PREZZEMOLO

Un'idea originale da preparare quando non si ha abbastanza tempo da dedicare ai fornelli..e io in questo periodo ho questo problema! Spaghetti di semola di grano duro fatti in casa, conditi con ricotta, pomodorini, anacardi e prezzemolo. 


Ingredienti per 2 persone

180 g spaghetti di pasta fresca 
150 g ricotta vaccina (Qui per la ricetta)
5 pomodorini 
1 spicchio d'aglio
10 anacardi
1 ciuffo di prezzemolo
10 g burro
peperoncino in polvere q.b.

Ricetta facile
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 10 minuti


Esecuzione

Preparare la pasta fresca con 100 g di semola di grano duro e 100 g di farina tipo 1 e 2 uova.

Procedere come da ricetta (Qui per la ricetta).

Tagliare i pomodorini a metà, metterli in una padella con un filo d'olio e lo spicchio d'aglio tritato e cuocerli per 5 minuti a fiamma vivace, fino a quando si saranno ammorbiditi.

Mettere i pomodorini con la ricotta, gli anacardi e un pizzico di peperoncino  in un frullatore e frullare il tutto fino a ottenere una crema morbida e senza grumi.

Cuocere gli spaghetti per un paio di minuti (se si usa la pasta confezionata controllare la cottura sulla confezione).

Sciogliere il burro in una padella antiaderente, aggiungere la crema frullata, qualche cucchiaio di acqua di cottura, mescolare creando cremosità.

Spegnere il fuoco, aggiungere il prezzemolo tritato finemente, mescolare e servire subito.




Ricetta inserita nelle Top della settimana sul gruppo: Cucina con Melina




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503

giovedì 19 settembre 2024

TAGLIATELLE ALLA ZUCCA CON CREMA DI ZUCCA E GUANCIALE

Tagliatelle fresche fatte in casa in pochi minuti con crema di zucca e guanciale.



Ingredienti per 2 persone

200 g tagliatelle alla zucca (Qui per la ricetta)
200 g purea di zucca
50 g formaggio spalmabile
1 cipolla piccola
100 g guanciale tagliato a pezzettini

Ricetta facile
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 10 minuti


Esecuzione

In un tegame scaldare tre cucchiai di olio, aggiungere la cipolla tritata finemente, lasciar rosolare, aggiungere la purea di zucca e cuocere a fiamma vivace per 5 minuti; salare e metterla in un frullatore ad immersione e frullare fino a ottenere una purea morbida e vellutata e priva di grumi.

Aggiungere il formaggio spalmabile, salare e frullare ancora per amalgamare gli ingredienti.

Tagliare il guanciale a listarelle e farlo rosolare in una padella senza l'aggiunta di altri grassi. 

Cuocere il guanciale fino a quando risulterà dorato e croccante e metterlo da parte lasciando il suo grasso all'interno della padella.

Lessare le tagliatelle alla zucca in abbonante acqua salata per 5 minuti, scolarle delicatamente direttamente nella padella con il grasso lasciato dal guanciale, mescolare, aggiungere la crema di zucca, mescolare aggiungendo un poco di acqua di cottura della pasta. 

Impiattare aggiungendo il guanciale croccante. 





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503 

mercoledì 11 settembre 2024

SPAGHETTI CON BURRO ACCIUGHE E ZUCCHINI

Un piatto veloce, ideale per quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina ma non si vuole rinunciare al gusto. Ho preparato degli spaghetti fatti con pasta fresca all'uovo, naturalmente nulla vieta di sostituirli con quelli confezionati o altro formato di pasta a piacere, e li ho conditi con una crema di burro e acciughe e per completare il piatto zucchini croccanti.


Ingredienti per 2 persone

200 g spaghetti freschi all'uovo (Qui per la ricetta)
30 g burro
5 acciughe sott'olio
1 zucchino piccolo

Ricetta facile
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 10 minuti


Esecuzione

Preparare la pasta fresca all'uovo e con la macchina per la pasta preparare gli spaghetti.

Preparare una pentola con abbondante acqua e sale e portarla a bollore.

In una padella antiaderente mettere un filo d'olio, aggiungere lo zucchino precedentemente tagliato a julienne,  e cuocere a fiamma alta per 1 minuto, fino a dare croccantezza.

Tuffare gli spaghetti in acqua bollente e lasciarli cuocere per un minuto. (naturalmente se si tratta di pasta confezionata cuocere al dente)

Togliere gli zucchini dalla padella, mettere il burro, farlo sciogliere completamente, aggiungere le acciughe, mescolare, aggiungere  un mestolo di acqua di cottura e mescolare fino a quando si formerà una crema densa, aggiungere metà delle zucchine e mescolare di nuovo. 

Aggiungere infine gli spaghetti, mantecare e mettere nei piatti aggiungendo il resto degli zucchini.



seguimi anche su

Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503


lunedì 2 settembre 2024

TAGLIATELLE INTEGRALI FRESCHE CREMA DI ZAFFERANO OLIVE E POMODORINI

Per chi possiede la macchina della pasta prepararla in casa è davvero semplice e poi ha tutto un altro sapore e si prepara in poche semplici mosse. Oggi ho preparato delle tagliatelle all'uovo con farina integrale, con un sugo cremoso allo zafferano ricco di ingredienti semplici.



Ingredienti per 4 persone

300 g tagliatelle fresche all'uovo con farina integrale per chi volesse prepararle in casa(Qui per la ricetta, andranno bene anche quelle confezionate
200 g formaggio spalmabile
1 bustina di zafferano
10 pomodorini datterini
10 olive nere senza nocciolo
3 falde di pomodori secchi sott'olio

Ricetta facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 10 minuti


Esecuzione

Tagliare i pomodorini a metà, scaldare poco olio in padella, versarvi i pomodorini
e lasciarli cuocere per 5 minuti a fuoco vivace, fino a quando saranno morbidi.

Spegnere il fuoco, salarli leggermente e metterli da parte.

Scaldare il formaggio spalmabile sul fuoco, aggiungere lo zafferano e mescolare con cura fino a quando il formaggio avrà preso il colore giallo intenso dello zafferano.

Lessare le tagliatelle al dente in abbondante acqua salata e dopo averle scolate (tenere da parte un mestolino di acqua di cottura), versarle in una padella, aggiungere la crema di zafferano, i pomodorini, le falde di pomodori sott'olio tagliate a pezzettini, le olive tagliate a rondelle e mescolare a fuoco basso per un paio di minuti aggiungendo un poco di acqua di cottura per dare cremosità.

Impiattare e servire subito.



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.