xmlns:og='http://ogp.me/ns#' Non di solo pane...: FRITTELLE
Visualizzazione post con etichetta FRITTELLE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FRITTELLE. Mostra tutti i post

mercoledì 16 luglio 2025

FRITTELLE CANADESI - BEAVER TAILS - CODE DI CASTORO

L'impasto fritto detto "Fried dough" è molto usato nei paesi nordamericani, associato agli stand gastronomici, all'aperto, nei parchi di divertimento, nelle fiere, nei rodei e nelle località balneari. Nella cucina canadese, questi pezzi di pasta fritta sono chiamati code di castoro, semplici frittelle preparate con un impasto lievitato, leggermente dolce, cosparse dopo la frittura con abbondante zucchero semolato mescolato a cannella in polvere, oppure con salse alla frutta, salse al cioccolato, miele, burro, sciroppo d'acero, o ancora frutta secca o servite con gelato.




Ingredienti per circa 10 frittelle

400 g farina bianca
150 g latte tiepido
5 g lievito di birra oppure
2 g lievito di birra secco
50 g acqua tiepida
30 g zucchero
30 g olio di semi
1 uovo
buccia grattugiata di un limone
per guarnire: 3 cucchiai di zucchero semolato, 1 cucchiaino raso di cannella in polvere

Olio per friggere

Ricetta facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di riposo 1 ora di lievitazione 
Tempo di cottura 30 minuti 


Esecuzione

In una ciotola mettere la farina setacciata, aggiungere l'acqua, l'olio, il lievito sciolto nell'acqua, il latte, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e impastare con le mani, dapprima nella ciotola e infine sul piano di lavoro,  fino a quando si otterrà un impasto liscio, morbido e non appiccicoso.

Mettere l'impasto in una ciotola leggermente unta di olio, sigillare con coperchio e lasciar riposare a temperatura ambiente un'ora.

Dividere l'impasto in 10 palline, schiacciarle poi con il palmo della mano e allungarle per dare loro la forma di una coda di castoro.

Su un piatto grande distribuire lo zucchero e la cannella mescolandoli bene fra loro.

Friggere le code di castoro due o tre per volta (dipende dalla grandezza della padella), un minuto circa per parte, fino a quando saranno gonfie e ben dorate.

Scolarle dalla padella, adagiarle su un panno-carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso e, ancora calde, rotolarle nello zucchero e cannella.

Servire subito.




Copertina dedicata nel gruppo "Food & passion"




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

martedì 4 marzo 2025

FIOR DI FRITTELLE

Buon Martedì grasso! Buon ultimo di Carnevale con i miei Fior di Frittelle. Dolci, saporite, sostanziose, questi "Fiori" racchiudono nello stesso tempo la morbidezza della frittella e la friabilità e croccantezza delle chiacchiere. Infatti la base, arrotolata su se stessa, dopo la cottura resta morbida mentre "i petali" sono friabili e croccanti. Una ricetta semplice che richiede un pò di tempo ma che sicuramente vale la pena offrire nell'ultimo giorno di Carnevale. 
  



Ingredienti per 15 Fiori

130 g farina tipo 1
1 uovo
20 g zucchero
10 g olio di semi di mais
10 g rum
3 g lievito per dolci
buccia grattugiata di un'arancia

Ricetta impegnativa
Tempo di preparazione 30 minuti + tempo di riposo
Tempo di cottura 20 minuti



Esecuzione

In una ciotola versare la farina setacciata con il lievito, aggiungere lo zucchero, l'uovo, l'olio, il rum e la buccia grattugiata dell'arancia e impastare bene con le mani fino ad ottenere una frolla compatta e molto elastica.



Avvolgere il panetto in pellicola da cucina e lasciare riposare per mezz'ora a temperatura ambiente.

Stendere una sfoglia alta un paio di mm e ritagliare delle strisce lunghe 30 cm e alte 5 cm.

Ripiegare le strisce a metà nel senso della lunghezza e fare tanti piccoli taglietti verticali tralasciando mezzo cm nella parte della piegatura.

Arrotolare le strisce su se stesse formando un rotolino che andrà sigillato con uno stuzzicadenti.


Scaldare in un pentolino alto e abbastanza stretto dell'olio per frittura  e immergervi una frittella per volta.


Lasciar friggere fino a leggera doratura.

Scolare i "Fiori di frittella" su carta assorbente  per far perdere l'olio in eccesso.


Spolverare con abbondante zucchero a velo.






Impasto con il bimby: mettere tutti gli ingredienti nel boccale e impastare 2 minuti a velocità Spiga.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503 

lunedì 13 febbraio 2023

CHIACCHIERE AL CACAO

Le ricette per preparare le chiacchiere sono davvero numerose, oggi ho voluto preparare quelle al cacao prendendo la ricetta delle chiacchiere alla panna, ma si possono fare con qualsiasi ricetta, basterà diminuire il quantitativo della farina e aggiungere del cacao, amaro o dolce, a seconda dei gusti.



Ingredienti

180 g farina bianca
20 g cacao amaro
100 g panna da cucina
30 g zucchero 
buccia grattugiata di un arancia


Ricetta facile
Tempo di preparazione e cottura: 1 ora


Esecuzione

Setacciare la farina in una ciotola capiente con il cacao amaro, aggiungere la panna, lo zucchero, la scorza dell'arancia grattugiata,  e mescolare dapprima con un cucchiaio di legno poi con le mani finchè si otterrà un impasto morbido, vellutato, omogeneo ed elastico e non appiccicoso, eventualmente aggiungere impastando con le mani un cucchiaio di farina.

Formare una palla e mettere l'impasto in frigorifero per un'ora coperto con pellicola da cucina.


Stendere l'impasto con il mattarello e passarlo poi nella macchina della pasta fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.

Con la rotella tagliapasta ricavare tanti rettangoli nella grandezza desiderata, inciderli longitudinalmente al centro e friggerli in abbondante olio di semi di arachidi per una decina di secondi per parte, rigirandole una sola volta.

Scolare le chiacchiere con la schiumarola e adagiarle su carta assorbente.

Adagiare le chiacchiere su un piatto da portata, spolverarle con zucchero a velo.

Conservare le chiacchiere in una scatola di latta con coperchio.





Copertina dedicata nel gruppo "I pasticci di Anna"

Ricetta inserita nella Rubrica "Dolci Emozioni" nel gruppo Food & Passion



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

CHIACCHIERE ALLA PANNA

Un'altra ricetta super golosa delle chiacchiere di Carnevale, semplici e leggerissime, in questa ricetta vengono solo con farina, panna da cucina, zucchero e buccia di limone, senza l'aggiunta di uova.



Ingredienti

200 g farina bianca
100 g panna da cucina
30 g zucchero 
buccia grattugiata di un limone


Ricetta facile
Tempo di preparazione e cottura: 1 ora



Esecuzione

Setacciare la farina in una ciotola capiente, aggiungere la panna, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata,  e mescolare dapprima con un cucchiaio di legno poi con le mani finchè si otterrà un impasto morbido, vellutato, omogeneo ed elastico e non appiccicoso, eventualmente aggiungere impastando con le mani un cucchiaio di farina.

Formare una palla e mettere l'impasto in frigorifero per un'ora coperto con pellicola da cucina.


Stendere l'impasto con il mattarello e passarlo poi nella macchina della pasta fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.

Con la rotella tagliapasta ricavare tanti rettangoli nella grandezza desiderata, inciderli longitudinalmente al centro e friggerli in abbondante olio di semi di arachidi per una decina di secondi per parte, rigirandole una sola volta, fino a doratura.


Scolare le chiacchiere con la schiumarola e adagiarle su carta assorbente.

Adagiare le chiacchiere su un piatto da portata, spolverarle con zucchero a velo.

Conservare le chiacchiere in una scatola di latta con coperchio.


Ricetta inserita nella Rubrica "Dolci Emozioni" nel gruppo Food & Passion


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

lunedì 6 febbraio 2023

FRITTELLE AI DATTERI

Soffici come nuvole, profumate grazie alla scorza dell'arancia e arricchite con golosi e morbidi datteri. 



Ingredienti

250 g di farina bianca
30 g latte
1 uovo
1 banana matura
20 g olio di semi di mais
30 g zucchero
scorza grattugiata di un'arancia
8 g lievito per dolci
10 datteri  
zucchero q.b. 

Ricetta facile
Tempo di preparazione e cottura: 1 ora



Esecuzione

Ridurre la banana in purea, metterla in una ciotola, aggiungere l'uovo, lo zucchero, la buccia grattugiata dell'arancia e un pizzico di sale, mescolare con una frusta a mano fino a ottenere una consistenza spumosa, aggiungere il latte, mescolare e infine l'olio e mescolare bene sempre con le fruste amalgamando bene gli ingredienti.

Aggiungere la farina setacciata con il lievito, i datteri dopo aver tolto il nocciolo e averli tagliati in piccoli pezzetti,  mescolare bene con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto sodo e leggermente appiccicoso.

Mettere l'impasto in ciotola coperta in frigorifero per un'ora.

Con le mani leggermente unte di olio formare delle palline poco più grandi di una noce e friggerle in abbondante olio di semi, fino a doratura, rigirandole di tanto in tanto.





Quando le frittelle saranno belle dorate, scolarle con la schiumarola, asciugarle con carta da cucina e passarle nello zucchero semolato, o, se si preferisce nello zucchero a velo.



Ricetta inserita nella Rubrica "Dolci Emozioni" nel gruppo Food & Passion



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503

sabato 4 febbraio 2023

CHIACCHIERE ALLA RICOTTA E LIMONCELLO

L'anno scorso le ho fatte con il mascarpone, quest'anno ho provato a sostituirlo con della ricottina fresca fatta in casa. Una ricetta veloce con solo tre ingredienti: farina, ricotta e nel mio caso limoncello. La ricetta non contiene burro, uova e nemmeno zucchero che si puó aggiungere alla fine spolverandole con lo zucchero a velo.

Ingredienti

250 g ricotta vaccina (Qui per la ricetta)
250 g farina bianca
1 bicchierino di limoncello
zucchero a velo q.b.

Ricetta facile
Tempo di preparazione e cottura: 1 ora


Esecuzione

Setacciare la farina in una ciotola capiente, aggiungere la ricotta, il limoncello e mescolare dapprima con un cucchiaio di legno poi con le mani finchè si otterrà un impasto morbido, e vellutato, omogeneo ed elastico e non appiccicoso, eventualmente aggiungere impastando con le mani un cucchiaio di farina.

Formare una palla e mettere l'impasto in frigorifero per un'ora coperto con pellicola da cucina.

Stendere l'impasto con il mattarello e passarlo poi nella macchina della pasta fino ad ottenere una sfoglia molto sottile.

Con la rotella tagliapasta ricavare tanti rettangoli nella grandezza desiderata, inciderli longitudinalmente al centro e friggerli in abbondante olio di semi di arachidi per una decina di secondi per parte, rigirandole una sola volta, fino a doratura.

Scolare le chiacchiere con la schiumarola e adagiarle su carta assorbente.

Adagiare le chiacchiere su un piatto da portata, spolverarle con zucchero a velo.

Conservare le chiacchiere in una scatola di latta con coperchio.



Ricetta inserita nella Rubrica "Dolci Emozioni" nel gruppo Food & Passion



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

mercoledì 1 febbraio 2023

AKARA - LE FRITTELLE DOLCI AFRICANE

Frittelle che profumano di frutta. Questa semplice ricetta proviene dall'Africa e precisamente dal Camerun, dove solitamente le frittelle dolci si preparano con banane mature o ananas...Queste frittelline sono ottime anche con l'aggiunta di un pò di cannella in polvere...provatele, non ve ne pentirete.


Ingredienti

100 g farina bianca o farina di riso
40 g zucchero
30 g latte
2 banane mature
olio per friggere q.b.

Ricetta facile
Tempo di preparazione e cottura: 1 ora


Esecuzione

Sbucciare le banane, schiacciarle con una forchetta riducendole in purea.

Mettere le banane in una ciotola capiente e mescolarle con lo zucchero, unire il latte, la farina e amalgamare bene il tutto mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una pastella molto fluida.

Mettere la ciotola con la pastella in frigorifero per un'ora.

In un pentolino portare l'olio a temperatura e far scivolare mezzo cucchiaio alla volta di pastella e farle dorare rigirandole di tanto in tanto. 

Mettere le frittelle nell'olio caldo fino ad esaurimento dell'impasto.

Scolarle e lasciarle asciugare su un panno assorbente.

Spolverarle con zucchero a velo e servirle ancora tiepide.



Copertina dedicata nel gruppo "Food & Passion"

Ricetta inserita nella Rubrica "Dolci Emozioni" nel gruppo Food & Passion

seguimi anche su

Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/

Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz 

Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

martedì 31 gennaio 2023

FRITTELLE BANANA E YOGURT

Frittelle alla banana e yogurt, super profumate e super golose, dolci, soffici palline coperte di zucchero semolato, questi dolci non possono mancare nel periodo di Carnevale. Queste frittelle sono ottime ancora calde, tiepide ma anche fredde.


Ingredienti

270 g di farina bianca
130 g yogurt bianco
20 g olio di semi di mais
30 g zucchero
10 g lievito per dolci
1 banana matura
buccia grattugiata di un limone
1 uovo 
zucchero q.b. 

Ricetta facile
Tempo di preparazione e cottura: 1 ora



Esecuzione

Ridurre la banana in purea, metterla in una ciotola, aggiungere l'uovo, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone e un pizzico di sale, mescolare con una frusta a mano fino a ottenere una consistenza spumosa.

Aggiungere lo yogurt, amalgamare, aggiungere l'olio e mescolare bene sempre con le fruste amalgamando bene gli ingredienti.

Aggiungere la farina setacciata con il lievito, mescolare bene con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto sodo e appiccicoso. 

Mettere l'impasto in ciotola coperta in frigorifero per un'ora.

Con le mani leggermente unte di olio formare delle palline poco più grandi di una noce e friggerle in abbondante olio di semi, fino a doratura, rigirandole di tanto in tanto.

Quando le frittelle saranno belle dorate, scolarle con la schiumarola, asciugarle con carta da cucina e passarle nello zucchero semolato, o, se si preferisce nello zucchero a velo.



Ricetta inserita nella Rubrica "Sweet Sugar" nel gruppo In cucina con Melina

Ricetta inserita nella Rubrica "Dolci Emozioni" nel gruppo Food & Passion


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503