xmlns:og='http://ogp.me/ns#' Non di solo pane...: GNOCCHI
Visualizzazione post con etichetta GNOCCHI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GNOCCHI. Mostra tutti i post

lunedì 6 gennaio 2025

GNOCCHI DI CAVOLFIORE

Gli gnocchi di cavolfiore sono un primo piatto semplice e gustoso, facile e veloce da preparare, sono un'alternativa ai classici gnocchi di patate. Gli gnocchi di cavolfiore possono essere conditi con semplice burro fuso, salvia e parmigiano, ma sono ottimi anche conditi con creme di formaggio o sughetti di pomodoro. Questi gnocchi possono essere preparati con il cavolfiore bianco, o con quello viola, ma ottimi anche con i broccoli ottenendo colorazioni originali. 


Ingredienti per 2 persone

300 g cavolfiore
150 g farina bianca
1 pizzico di sale
Farina per la spianatoia q.b.
40 g burro
foglie di salvia q.b.
40 g parmigiano grattugiato
pepe q.b.

Ricetta facile
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 10 minuti



Esecuzione

Mettere le cimette di cavolfiore in un mixer e frullare fino a quando si otterrà un composto quasi cremoso.

Trasferire il cavolfiore in una ciotola, unire la farina e il sale e impastare fino a ottenere un panetto morbido.

Trasferire il panetto su un piano di lavoro ben infarinato e impastare ancora fino a quando il panetto non sarà più appiccicoso.

Dividere l'impasto in 5 parti, e con ogni parte formare dei rotolini ben infarinati.

Dividere i rotolini in pezzettini lunghi un paio di cm e rotolarli nella farina formando gli gnocchi.


Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata e scolarli con una schiumarola quando verranno a galla.

Mettere il burro in un padellino, lasciarlo sciogliere, aggiungere la salvia e lasciar cuocere fino a quando il burro sarà diventato scuro.

Ripassare gli gnocchi in padella con il burro fuso, aggiungere il parmigiano grattugiato, mescolare e servire subito.


Gli stessi gnocchi conditi con crema di formaggi

Per il condimento:
100 g panna da cucina
100 g formaggio spalmabile
1 noce di burro
50 g parmigiano grattugiato
Mettere sul fuoco un pentolino con il burro, una volta sciolto aggiungere il formaggio spalmabile, mescolare fino a quando sarà sciolto, aggiungere il parmigiano e lasciarlo fondere, infine aggiungere la panna, mescolar e con delle fruste e cuocere per 5 minuti a fuoco basso. Spegnere il fuoco e aggiungere la salsa agli gnocchi, spolverare con pepe nero.






Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Creazioni e Collezioni" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove creazioni.

https://www.facebook.com/profile.php?id=100035605286603 


lunedì 11 novembre 2024

SPÄZLE ALLA BARBABIETOLA

Gli Späzle alla barbabietola sono un primo piatto autunnale squisito; realizzate con lo stesso metodo degli Späzle alla zucca, sono poi conditi con semplice burro fuso e parmigiano grattugiato e timo.




Ingredienti per 2 persone

100 g polpa di barbabietola cotta in forno
120 g farina 
1 uovo
10 g burro
timo q.b.
1 pizzico di noce moscata

Ricetta facile
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 2 minuti 


Esecuzione

Frullare la barbabietola fino a ottenere una crema morbida, liscia e senza grumi.

In una ciotola mettere la purea di barbabietola, l'uovo, la farina, la noce moscata e mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere una pastella molto densa.

Portare a bollore una pentola con acqua e sale.

Mettere lo strumento per fare gli späzle sopra la pentola, aggiungere nell'apposito spazio la pastella di barbabietola e scorrere avanti e indietro l'attrezzo che farà cadere gocce di pastella nella pentola di acqua bollente, formando i gnocchetti.


Sciogliere il burro in una padella larga e bassa, quando sarà bruno aggiungere gli späzle scolarli con una schiumarola appena verranno a galla, condirli con abbondante parmigiano grattugiato e del timo secco o fresco.

Servire subito.





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

lunedì 4 novembre 2024

SPÄZLE ALLA ZUCCA

Gli Späzle alla zucca sono un primo piatto autunnale squisito; realizzati con lo stesso metodo degli Späzle alle verdure, in questo caso si tratta di zucca cotta precedentemente al forno; vengono poi conditi con semplice burro fuso e parmigiano grattugiato o con qualunque condimento, formaggi o salumi. Io ho preparato quelli semplici, burro fuso e parmigiano e un piatto con crema di zucca alla ricotta. 


Späzle al burro fuso, parmigiano e timo


Späzle crema di zucca alla ricotta

Ingredienti per 2 persone

100 g polpa di zucca cotta in forno
120 g farina 
1 uovo
10 g burro
timo q.b.
1 pizzico di noce moscata

Ingredienti per il condimento con ricotta 

50 g zucca cotta in forno e frullata
100 g ricotta vaccina
1 pizzico di noce moscata
Timo q.b.

Ricetta facile
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 2 minuti 

Esecuzione

Frullare la zucca fino a ottenere una crema morbida, liscia e senza grumi.

In una ciotola mettere la purea di zucca, l'uovo, la farina, la noce moscata e mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere una pastella molto densa.

Portare a bollore una pentola con acqua e sale.

Mettere lo strumento per fare gli späzle sopra la pentola, aggiungere nell'apposito spazio la pastella di zucca e scorrere avanti e indietro l'attrezzo che farà cadere gocce di pastella nella pentola di acqua bollente, formando i gnocchetti.


Sciogliere il burro in una padella larga e bassa, quando sarà bruno aggiungere gli späzle dopo averli scolati con una schiumarola, appena verranno a galla, condirli con abbondante parmigiano grattugiato e del timo secco o fresco.


Per il condimento con ricotta e crema di zucca:
frullare la zucca con la ricotta, aggiungere la noce moscata e cuocere per un paio di minuti  la crema sul fuoco a fiamma bassa.


Aggiungere gli späzle e del timo.



Servire subito.





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

lunedì 14 ottobre 2024

GNOCCHI AL NERO DI SEPPIA, SALMONE E POMODORINI

Una ricetta speciale e non particolarmente impegnativa, questa degli gnocchi al nero di seppia, gustosi e scenografici, conditi con salmone affumicato, pomodorini e prezzemolo fresco. 



Ingredienti per 4 persone

500 g gnocchi di patate (Qui per la ricetta)
5 g nero di seppia
200 g salmone affumicato
10 pomodorini ciliegini
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
pepe nero macinato q.b.

Ricetta facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti



Esecuzione

Preparare l'impasto degli gnocchi di patate come da ricetta descritta nel link aggiungendo il nero di seppia.

Preparare il condimento: sbucciare e tritare lo spicchio d'aglio.

Lavare i pomodorini e tagliarli a metà, tagliare il salmone affumicato a pezzetti non troppo piccoli.

In una casseruola rosolare l'aglio in poco olio, aggiungere i pomodorini e saltarli per un paio di minuti a fiamma vivace, aggiungere il salmone e cuocere per un minuto. 

Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua leggermente salata, scolarli quando verranno a galla.

Trasferire gli gnocchi nella casseruola del condimento, cuocere per un minuto mescolando per amalgamare gli ingredienti.

Spegnere il fuoco, aggiungere il prezzemolo tritato finemente, pepe nero macinato e servire subito.



Servire subito.



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503 

giovedì 19 settembre 2024

GNOCCHI NERO DI SEPPIA E FRUTTI DI MARE

Gli gnocchi al nero di seppia sono gnocchi di patate resi ancora più gustosi e scenografici grazie all'utilizzo del nero di seppia nell'impasto. Il condimento più adatto è a base di pesce o molluschi, ma sono ottimi anche con un semplice sugo di pomodoro. Io li ho fatti utilizzando un vasetto di frutti di mare cotti in vasocottura...che profumo e che sapore di mare!!! 


Ingredienti per 4 persone

500 g gnocchi di patate (Qui per la ricetta)
5 g nero di seppia
1 vasetto di frutti di mare cotti in vasocottura (Qui per la ricetta)

Ricetta facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti


Esecuzione

Preparare l'impasto degli gnocchi di patate come da ricetta descritta nel link aggiungendo il nero di seppia.

Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua leggermente salata, scolarli quando verranno a galla.

Aprire il vasetto di frutti di mare, metterli in una padella e scaldarli un paio di minuti, aggiungere gli gnocchi, mescolare a fiamma bassa per un minuto.

Servire subito.






Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503 

lunedì 10 giugno 2024

GNOCCHI DI RICOTTA IN CREMA DI ZAFFERANO E PANCETTA CROCCANTE

Gnocchi di ricotta alla crema formaggi e zafferano; il sapore delicato degli gnocchi esaltato dalla crema vellutata ai formaggi e al profumo dello zafferano.


Ingredienti per 4 persone

250 g ricotta di latte vaccino
100 g farina bianca
20 g parmigiano grattugiato
1 uovo
3 foglie di basilico tritate
1 pizzico di sale

Ingredienti per il condimento

100 g ricotta
100 g panna da cucina
20 g burro
2 fette di pancetta tagliata a piccoli pezzettini
pepe nero macinato

Ricetta facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 10 minuti


Esecuzione

Raccogliere la ricotta passata al setaccio in una ciotola, aggiungere il resto degli ingredienti e impastare fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.

Stendere un poco di farina bianca sul piano di lavoro, e formare dei rotoli lunghi con l'impasto, tagliare dei cilindri e passarli nella farina.

In un pentolino scaldare la panna da cucina,  aggiungere lo zafferano, mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere un colore omogeneo, aggiungere la ricotta setacciata e cuocere per qualche minuto.

Togliere dal fuoco, frullare la crema con un frullatore a immersione fino a quando sarà diventata cremosa e vellutata.

Lessare in acqua bollente e salata gli gnocchi finchè non affioreranno, scolarli con una schiumarola e amalgamarli alla crema di zafferano. 

Impiattare gli gnocchi dopo averli amalgamati bene alla crema di gorgonzola, aggiungere due o tre pezzettini di  pancetta dopo averla resa croccante cuocendola in una padella rovente per 5 minuti, cospargere con poco pepe nero macinato e servire ben caldo.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503 

venerdì 29 marzo 2024

GNOCCHI ZUCCHINI, FIORI DI ZUCCA, SPECK E ZAFFERANO

Gnocchi di patate con sugo di zucchini, fiori di zucca, speck croccante e zafferano, un primo piatto ricco di colore e di gusto.



Ingredienti per 4 persone

300 g gnocchi di patate (Qui per la ricetta)
15 fiori di zucca
1 zucchino
1 bustina di zafferano
100 g parmigiano grattugiato
30 g gorgonzola piccante
20 g latte
100 g speck (1 fetta di speck tagliata grossa)

Ricetta semplice
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 10 minuti


Esecuzione

Pulire i fiori di zucca rimuovendo il pistillo, le foglioline verdi e il gambo, lavarli e tagliarli a striscioline e lasciarli asciugare su un panno da cucina.

Lavare e tagliare a dadini lo zucchino e cuocerlo per 10 minuti in una padella antiaderente con un filo d'olio fino a quando diventerà leggermente croccante. 

Spegnere il fuoco, aggiungere i fiori di zucca, salare leggermente e mettere da parte.

In una padella antiaderente mettere parmigiano, gorgonzola tagliato a cubetti e il latte e cuocere a fiamma bassa fino a quando diventeranno crema.

Spegnere il fuoco e aggiungere lo zafferano, mescolare per amalgamarlo bene alla crema di formaggi.

Frullare la crema di formaggi con un frullatore ad immersione per qualche secondo fino a ottenere una crema morbida e vellutata.

Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, scolarli quando verranno a galla,  dove verrà aggiunto lo zafferano.

Tagliare la fetta di speck in piccoli pezzettini, metterlo in una padella senza aggiungere altri grassi e rosolarlo fino a quando sarà diventato croccante.

Mettere gli gnocchi in una ciotola capiente, aggiungere la crema di formaggi e zafferano, gli zucchini con i fiori di zucca, mescolare bene e infine aggiungere lo speck croccante. 

Servire subito.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503 

domenica 17 settembre 2023

GNOCCHI CREMOSI AL TARTUFO

Gnocchi all'acqua esaltati dal condimento di  burro fuso, tartufo e crema di parmigiano, un piatto gustoso e saporito. 



Ingredienti per 2 persone

400 g gnocchi all'acqua (Qui per la ricetta)
40 g tartufo nero
20 g burro
30 g parmigiano grattugiato
10 g panna da cucina

Ricetta facile
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 10 minuti


Esecuzione

Preparare gli gnocchi all'acqua e metterli da parte.

In un pentolino sciogliere il parmigiano con la panna.

In una padella antiaderente sciogliere il burro, grattugiare 20 g di tartufo, mescolare, aggiungere la crema di parmigiano, mescolare bene e tenere al caldo.

Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata e scolarli con una schiumarola appena vengono a galla.

Aggiungere gli gnocchi nella padella con la crema di formaggio e tartugo, mescolare delicatamente per amalgamare bene.

Impiattare gli gnocchi e terminare il piatto aggiungendo il resto del tartufo grattugiato.

Servire caldo.





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503 

giovedì 31 agosto 2023

GNOCCHI GRATINATI RICOTTA E BARBABIETOLA

Gnocchi di ricotta e barbabietola gratinati al forno, di facile e veloce esecuzione e di una delicatezza unica.


Ingredienti per 4 persone

200 g ricotta di latte vaccino
150 g barbabietola lessa
150 g farina bianca
30 g parmigiano grattugiato
60 g albume d'uovo
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di sale
burro q.b.

Ricetta facile
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 15 minuti


Esecuzione

Raccogliere la ricotta passata al setaccio in una ciotola, aggiungere il resto degli ingredienti e mescolare bene gli ingredienti con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto molto morbido e omogeneo.


Imburrare una piccola teglia da forno,
prelevare una cucchiaiata di impasto e con un secondo cucchiaio farlo scendere nel piattino.

Disporre gli gnocchi in ogni piattino, cospargerli con parmigiano grattugiato, aggiungere burro fuso e del timo essiccato.



Gratinare gli gnocchi nel forno a 200º per 15 minuti, fino a doratura. 





Servire ben caldo.






Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503  

mercoledì 30 agosto 2023

GNOCCHI RICOTTA E BARBABIETOLA

Belli da vedere ma soprattutto ottimi da mangiare: gli gnocchi ricotta e barbabietola sono un primo piatto delicato e appetitoso. Semplici e veloci da preparare sono un'alternativa agli gnocchi di patate; restano morbidissimi e sono ottimi conditi con qualsiasi tipo di salsa, oppure con del semplice burro e salvia. Io li ho conditi con panna da cucina e ricotta e con questo tipo di salsa gli gnocchi hanno mantenuto il loro sapore dolciastro dato dalla presenza della barbabietola, nulla vieta di cambiare salsa sostituendo alla ricotta il gorgonzola piccante o del pecorino o ancora con burro fuso e pancetta o speck.


Ingredienti per 4 persone

200 g ricotta di latte vaccino
150 g barbabietola lessa
150 g farina bianca
30 g parmigiano grattugiato
60 g albume d'uovo
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di sale
burro q.b.

Ingredienti per la crema di ricotta

100 g panna da cucina
100 g ricotta vaccina
sale, pepe q.b.

Ricetta facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti


Esecuzione

Frullare la barbabietola con la ricotta, mettere i due ingredienti in una ciotola capiente, aggiungere l'albume, la farina, il parmigiano, la noce moscata e amalgamare bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un impasto di colore rosso omogeneo e appiccicoso.


Inumidire le mani e prelevare una noce di impasto, formare velocemente una pallina, passarla nella farina bianca e adagiarla sul piano di lavoro leggermente infarinato.


Proseguire fino a esaurimento impasto.

In una pentola larga e capiente portare a ebollizione abbondante acqua salata, immergere gli gnocchi.

In un padellino antiaderente mettere la panna da cucina, un pizzico di sale e la ricotta e cuocere per un paio di minuti, fino a quando la ricotta si sarà completamente sciolta e amalgamata alla panna e la salsa sarà morbida e vellutata.

Scolare gli gnocchi con una schiumarola quando saliranno a galla.

In un pentolino sciogliere un poco di burro e lasciarlo diventare bruno, aggiungere una spolverata di timo e distribuire sugli gnocchi.

Distribuire sui piatti due cucchiai di salsa di ricotta e adagiarvi sopra gli gnocchi di ricotta e barbabietola.

Aggiungere un poco di pepe macinato al momento e servire ben caldo.



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503