xmlns:og='http://ogp.me/ns#' Non di solo pane...

domenica 9 gennaio 2022

FOCACCINE CON FARINA MULTICEREALI

Morbide e soffici focaccine con farina multicereali, crosticina croccante, perfette come pasto veloce o come sfiziosa merenda, consumate da sole o farcite con ogni tipo di ingrediente. 


Ingredienti

500 g farina multicereali e semi
100 g lievito madre liquido rinfrescato
300 g acqua tiepida
10 g olio d'oliva
8 g sale


Per chi utilizza pasta madre solida:

150 g lievito rinfrescato, 450 g farina, resto degli ingredienti invariato.


Per chi utilizza lievito di birra:

fresco: 3 g lievito

secco : 1 g lievito

Il resto degli ingredienti resta invariato.

Per il lievito di birra, mescolare in una ciotolina il lievito a 100 g di farina e 100 g di acqua, mescolare bene fino ad ottenere una sorta di cremina, coprire con pellicola trasparente, praticare un piccolo foro e lasciare riposare per un paio d'ore. Il poolish sarà pronto quando in superficie si formeranno tante piccole bollicine e al centro si formerà un piccolo cedimento.

Quando il poolish sarà pronto si potrà procedere come da ricetta.



Esecuzione

Nella planetaria mettere l'acqua con il lievito  e mescolare bene per un paio di minuti fino ad avere una bella schiuma in superficie.

Azionare la planetaria con la foglia a bassa velocità, inserire poco per volta la farina setacciata lasciando da parte i semi contenuti nella farina multicereali che andranno aggiunti dopo l'incordatura; lasciare che la farina venga assorbita dall'acqua, aggiungere l'olio a filo, e infine il sale sciolto in un cucchiaio di acqua.

Lavorare l'impasto fino a che si staccherà dalle pareti. 

Aggiungere i semi vari della farina multicereali e impastare a bassa velocità per un paio di minuti, fino a che saranno ben inglobati nell'impasto.

Ribaltare l'impasto sul piano di lavoro e con le mani umide fare delle pieghe a tre per tre volte ogni mezz'ora tenendo l'impasto coperto con ciotola a campana tra una piega e l'altra.

Pirlare l'impasto e metterlo in ciotola leggermente oleatea e sigillata e lasciar lievitare al raddoppio.


Ribaltare l'impasto sul piano di lavoro infarinato e stenderlo con le dita senza sgonfiarlo troppo in un rettangolo alto un paio di cm.

Con un coppapasta del diametro di circa 15 cm ritagliare dei dischetti di impasto e adagiarli sulla placca del forno ricoperta di carta forno.

Lasciar lievitare ancora un'oretta le focaccine coperte con pellicola da cucina. 

Aggiungere sulla superficie delle focaccine un poco di olio d'oliva misto ad acqua, sale grosso e schiacciare la superficie  con i polpastrelli delle dita formando le tipiche fossette.

Infornare a 200º sulla parte bassa del forno per 20 minuti e 10 minuti nella parte centrale.

Togliere dal forno, lasciar intiepidire e farcire a piacere.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503 

STOLLEN - CHRISTSTOLLEN

 Il Christstollen o più semplicemente Stollen è un tipico dolce natalizio tedesco, originario dell'area di Dresda e viene realizzato con diverse variazioni in tutta la Germania. Si tratta di una pasta dolce lievitata, ricca di burro, frutta secca e candita, soprattutto mandorle e uva passa, cedro e arancio candito, e ricoperta di abbondante zucchero a velo. 



Ingredienti per l'impasto

180 g farina 00
170 g farina manitoba
80 ml latte tiepido
50 g zucchero
12 g lievito di birra fresco oppure 4 g lievito di birra secco
1 uovo
150 g burro
30 ml rum
scorza di un limone grattugiata
10 g zenzero in polvere
10 g cardamomo in polvere
un pizzico di sale

Ingredienti per la farcitura

180 g uvetta passa
100 g mandorle tritate grossolanamente
100 g arancia candita 
100 g cedro candito
200 g marzapane

Ingredienti per la decorazione

50 g burro fuso
50 g zucchero a velo
latte q.b.

Per chi utilizza pasta madre solida:
70 g lievito rinfrescato, 150 g farina 00, 150 g farina manitoba, 60 ml latte tiepido, resto degli ingredienti invariato.

Per chi utilizza pasta madre liquida:
70 g lievito rinfrescato, 150 g farina 00, 170 g farina manitoba, 40 ml latte tiepido, resto degli ingredienti invariato.

Esecuzione

Fondere il burro e lasciarlo raffreddare; mettere l'uvetta in una tazza a macerare con il rum.

In una ciotola capiente mettere il latte tiepido, lo zucchero e il lievito e mescolare energicamente con delle fruste da cucina.

Aggiungere le farine setacciate, mescolare con un cucchiaio di legno fino a ottenere una sorta di crumble.

Coprire la ciotola con pellicola e lasciar riposare un'ora a temperatura ambiente.

Trascorsa l'ora prendere il preimpasto, aggiungere l'uovo, la scorza di limone, il rum, le spezie in polvere e impastare sempre con un cucchiaio di legno aggiungendo poco per volta il burro fuso e il sale.

Terminato di aggiungere il burro, ribaltare l'impasto sul piano di lavoro e impastare con le mani fino a ottenere un panetto morbido, elastico e non appiccicoso.

Stendere l'impasto con le dita in un rettangolo alto 2 cm circa, distribuire su tutta la superficie l'uvetta ben strizzata, le mandorle, i canditi, fare delle pieghe a libro, formare una palla, metterlo in una ciotola leggermente unta di olio, sigillare con coperchio e mettere una notte in frigorifero.


Il giorno successivo togliere l'impasto dal frigorifero e lasciarlo a temperatura ambiente per tre ore.


Riprendere l'impasto, stenderlo in un rettangolo alto un paio di cm, e sistemare al centro il marzapane modellato a cilindro.


Richiudere l'impasto ripiegandolo sul marzapane prima da una parte e poi dall'altra.


Schiacciare un pochino lo stollen con il mattarello.

Sistemare lo stollen sulla placca del forno rivestita di carta forno, lasciarlo lievitare per un paio d'ore coperto con pellicola.


Spennellare lo stollen con del latte e infornare a 170º per 40 minuti, fino a doratura.

Sfornare lo stollen spennellarlo con il burro fuso, lasciarlo raffreddare, aggiungere abbondante zucchero a velo, sigillarlo in pellicola da cucina e lasciarlo riposare per tre settimane.



Prima di servire lo stollen rimuovere la pellicola da cucina, cospargere nuovamente con abbondante zucchero a velo.





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

sabato 8 gennaio 2022

ANELLI DI CIPOLLA IN PASTELLA - ONION RINGS

Un antipasto rustico e stuzzicante che può essere servito come stuzzichino per un aperitivo, per accompagnare carne o pesce o in abbinamento ad un piatto di formaggi e salumi. Ottimi sia caldi che freddi, gli anelli di cipolla non sono altro che fettine di cipolla racchiuse in una croccante panatura; diffusissimi nei paesi anglosassoni e americani, tipico piatto da fast food sempre presente nei barbecue fra amici,  servito con salse barbecue, senape o ketchup o maionesi insaporite con aglio e pepe.


Ingredienti

2 cipolle grandi
150 g farina bianca
100 ml birra ghiacciata o acqua frizzante fredda
1 uovo
2 cucchiai d fecola o maizena
1 pizzico di paprika
150 g pane grattugiato
olio per frittura
sale e pepe


Esecuzione

Spelare e affettare le cipolle ad anelli alti circa 1 cm.

Mettere gli anelli di cipolla in una ciotola, e spolverarli con 2 cucchiai di farina.

In una ciotola a parte mescolar il resto della farina con la maizena, il sale e il pepe e la paprika.

Aggiungere l'uovo sbattuto in precedenza con una forchetta, e, mescolando con delle fruste versare a filo la birra o l'acqua frizzante.

In una terza ciotola mettere il pane grattugiato.

Passare gli anelli di cipolla nella pastella e poi nel pane grattugiato, ripetere una seconda volta ripassandoli nella pastella e nel pane grattugiato.

Mettere abbondante olio per frittura in una pentola e quando sarà bello caldo mettere a friggere gli anelli di cipolla, poco per volta per non farli attaccare fra loro, e lasciarli friggere fino a doratura.

Una volta cotti scolarli con la schiumarola e adagiarli su carta assorbente per far perdere l'olio in eccesso.

Spolverarli con sale e servirli caldi, tiepidi o anche freddi.







Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

TORTA IN PADELLA CON FARINA DI CASTAGNE CACAO E FRAGOLE

Un'altra splendida ricetta della torta in padella: torta con farina di castagne, cacao, e fragole un dolce delicato, profumato, gustoso, morbido, senza uova né burro, aromatizzato con succo di fragole. 

Ingredienti per una padella antiaderente del diametro di 22 cm

240 g farina di castagne
30 g cacao amaro
230 g succo alla fragola
130 g zucchero
10 g lievito per dolci
50 g olio di semi di mais
1 pizzico di sale
zucchero a velo q.b.
200 g fragole fresche
20 g zucchero
succo di mezzo limone


Esecuzione

Mondare e tagliare a pezzettini le fragole, metterle in una ciotola, aggiungere i 20 g di zucchero, spruzzarle con il succo di limone, mescolare bene e lasciarle riposare un'ora coperte con pellicola da cucina.

In una ciotola mettere le polveri, farina, cacao e lievito setacciati, zucchero e mescolare per amalgamare gli ingredienti.

In un'altra ciotola mettere i liquidi, succo alla fragola, olio e sale.

Mescolare le polveri con i liquidi con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto molto morbido e omogeneo.

Aggiungere le fragole lasciandone un paio di cucchiai da parte per la decorazione, mescolare bene per amalgamarle all'impasto.

Imburrare e infarinare una padella antiaderente e versarvi l'impasto.

Coprire la padella con il suo coperchio e cuocere per 35 minuti a fuoco basso e possibilmente con spargi fiamma, sarà meno probabile bruciare il fondo della torta. (Non togliere il coperchio per i primi 25 minuti).

Trascorsi i 35 minuti rigirare la torta delicatamente con un piatto, come si fa solitamente con una frittata e rimetterla in padella cuocendo per altri 10 minuti, sempre a fuoco basso.

Togliere dalla padella, adagiare la torta in un piatto piano, aggiungere al centro le fragole lasciate da parte e cospargere con zucchero a velo.




Ricetta inserita nella rubrica "Dolci Emozioni" nel gruppo Food & Passion


seguimi anche su

Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/

Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

RISOTTO ALLA CREMA DI FUNGHI E AGLIO NERO

La ricetta del classico risotto ai funghi ma con un ingrediente in più, un prodotto nuovo, uscito sul mercato nell'ultimo decennio e ancora poco diffuso tra le tavole degli italiani, se non tra gli appassisionati gourmet, l'aggiunta del profumato e saporitissimo aglio nero. 


Ingredienti per 4 persone

350 g riso per risotti
300 g funghi champignon 
500 ml di brodo vegetale
1 scalogno
4 spicchi di aglio nero
un bicchiere di vino bianco secco


Esecuzione

Pulire i funghi senza sciacquarli eliminando la terra strofinandoli con un panno umido ed eliminare un pezzettino di gambo finale.

Affettare i funghi, saltarli in una padella con un filo d'olio e l'aglio nero, per pochi minuti, i funghi dovranno risultare carnosi e intatti.

Frullare i funghi, lasciandone qualcuno da parte, con due cucchiai di brodo vegetale, fino ad ottenere una crema morbida e liscia.

Tritare lo scalogno e soffriggerlo con 15 g di burro e un filo d'olio.

Aggiungere il riso, tostarlo a fiamma vivace per un paio di minuti, sfumare con il vino bianco lasciandolo assorbire completamente dal riso. 

Aggiungere metà della crema di funghi, abbassare la fiamma, aggiungere due mestoli di brodo vegetale bollente e continuare la cottura a fuoco dolce, moderato, bagnando ogni tanto il risotto con il brodo vegetale.

Quando il risotto sarà cotto, aggiungere il resto della crema di funghi, i funghi lasciati da parte e mescolare, mantecarlo con un pezzettino di burro, due cucchiai di olio.

Servire subito.




Seguimi anche su


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

CIPOLLE ROSSE IN SALSA DI YOGURT

Una salsa allo yogurt e maionese, una salsa molto appetitosa che può essere utilizzata in svariati modi; io ve la propongo per accompagnare delle saporitissime cipolle rosse cotte con la tecnica della vasocottura per esaltare al meglio il loro sapore. Ottimo piatto da antipasto o da servire a fine pranzo accompagnato da formaggi e fettine di pane grigliate.

Ingredienti per un vasetto per la vasocottura da 500 ml.

4 cipolle rosse
un cucchiaio di olio d'oliva
due pizzichi di sale 
1 cucchiaio di aceto balsamico

Ingredienti per la salsa 

50 g yogurt intero
50 g maionese (QUI per la ricetta)
1 cucchiaino di senape
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaino di aceto
sale e pepe q.b.


Esecuzione

In una ciotola mescolare la senape con la maionese e il miele, aggiungere lo yogurt, l'aceto, sale e pepe e mescolare bene per far amalgamare tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto liscio e cremoso; riporre la ciotola in frigorifero coperta con pellicola a cucina.

Pulire e pelare le cipolle, trasferirle nel vasetto, aggiungere, il sale, l'olio, l'aceto;
pulire bene il bordo del vasetto e chiudere ermeticamente con tappo completo di guarnizione, bloccare i ganci del vasetto  e cuocere nel microonde a 800 W per 4 minuti.  

Togliere il vasetto dal forno a microonde con la dovuta cautela e lasciarlo riposare chiuso per 20 minuti, (mai aprirlo prima perchè potrebbe essere pericoloso e causare bruciature)  agitando il vasetto di tanto in tanto per amalgamare i sapori. (durante il riposo si ultimerà la cottura formandosi il sottovuoto).

Trascorsi i 20 minuti sganciare il vasetto e rimetterlo nel forno a microonde alla stessa potenza impiegata per cuocere, 800W per  togliere il sottovuoto, fino a che il tappo si aprirà da solo. (ci vorranno circa 3 minuti).


Mettere su un piatto la salsa allo yogurt e adagiare sopra le cipolle. 




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

giovedì 6 gennaio 2022

CROSTATA CREMA PASTICCERA E PESCHE UBRIACHE

Una golosa e profumatissima crostata di pasta matta, farcita con crema pasticcera e pesche cotte nel rum; un ottimo dessert da accompagnare con del gelato alla vaniglia.




Ingredienti per la pasta matta

Ingredienti per la crema pasticcera

4 pesche mature 
30 ml rum
 

Esecuzione

Pulire le pesche passandole con un panno, senza sbucciarle tagliarle longitudinalmente ottenendo da ogni pesca otto spicchi.

Mettere gli spicchi in una padella antiaderente, aggiungere il rum e cuocerle a fuoco basso fino a quando il rum sarà completamente evaporato.

Mettere le pesche da parte e lasciarle raffreddare.

Stendere la pasta matta in un disco sottile e adagiarla in uno stampo da crostata coperto di carta forno, aggiungere la crema pasticcera e le pesche disposte a raggiera.


Ripiegare la pasta matta in eccesso verso l'interno della crostata e infornare a 200º per 40 minuti, fino a doratura.



Togliere dal forno e lasciar raffreddare la crostata prima di tagliarla.


Ricetta inserita nella Rubrica "Dolci Emozioni" nel gruppo Food & Passion


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.