xmlns:og='http://ogp.me/ns#' Non di solo pane...

mercoledì 19 luglio 2017

TORNANDO A CASA


Good Bye Abu Dhabi




I giardini di Palazzo Estense - Varese
Residenza di Francesco III d'Este durante la sua Signoria. 
I giardini di notevole bellezza dimostrano un perfetto connubbio tra lo stile italiano e quello francese. 




Sacro Monte di Varese
























Citta' di Milano - Duomo, simbolo del capoluogo lombardo e' la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano. Costruzione in stile gotico, (1386), situato nell'omonima piazza, e' dedicato a Santa Maria Nascente. E' la sesta chiesa cristiana piu' grande al mondo.






La Galleria Vittorio Emanuele II, costruzione in stile neorinascimentale.
Luogo commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale, collega Piazza Duomo a Piazza della Scala. 
Per la presenza di eleganti negozi e locali, fin dalla sua inaugurazione fu sede di ritrovo della borghesia milanese tanto da essere soprannominata "il salotto di Milano.



sabato 15 luglio 2017

SMOOTHIE CIOCCO CAFFE' E PANNA

Questa mattina, per darmi la giusta carica, ho preparato questo smoothie al ciocco caffé guarnito con fresca panna montata.




Ingredienti per due bicchieri

250 g yogurt greco
2 tazzine di caffé freddo 
2 cucchiai di miele
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di cacao amaro
panna montata fresca q.b.

Esecuzione

Mettere nel frullatore yogurt, caffé, miele zucchero e cacao.

Frullare bene per un paio di  minuti.

Versare lo Smoothie nei bicchieri e guarnire con panna montata.


Spolverare la superficie con cacao amaro.


Ricetta inserita nella vetrina dei dolci  nel gruppo Cibus HD


Ricetta inserita nella Top House Food nel gruppo Food Station One.


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

venerdì 14 luglio 2017

PANE PER BRUSCHETTE

Chi non conosce la bruschetta? Sfido chiunque a trovare una sola persona che non ama questa gustosissima fettina di pane abbrustolito, condito nei modi più svariati, dai più semplici e leggeri, ai più elaborati. Il vero protagonista di questa specialità tutta italiana, è il pane, la base che dovrà assorbire il condimento. 
Io adoro un pane con crosta croccante, e interno morbido e poco alveolato, un pane che possa assorbire del tutto il condimento.



Ingredienti per il preimpasto 

10 g lievito a coltura liquida 
150 g farina tipo 1 proteine 12
150 ml acqua a temperatura ambiente

Ingredienti per l'impasto

500 g farina tipo 1 proteine 12
250 ml acqua a temperatura ambiente
10 g sale
tutto il preimpasto


Per chi utilizza pasta madre solida:
preparare il preimpasto con le stesse dosi del lievito madre liquido.

Per chi utilizza lievito di birra:
fresco: 3 g lievito
secco : 1 g lievito
Il resto degli ingredienti resta invariato.
Per il lievito di birra, mescolare in una ciotolina il lievito a 100 g di farina e 100 g di acqua presi dal totale, mescolare bene fino ad ottenere una sorta di cremina, coprire con pellicola trasparente, praticare un piccolo foro e lasciare riposare per un paio d'ore. Il poolish sarà pronto quando in superficie si formeranno tante piccole bollicine e al centro si formerà un piccolo cedimento.
Quando il poolish sarà pronto si potrà procedere come da ricetta.


Esecuzione

La sera preparare in una ciotola il preimpasto mescolando con una forchetta  il lievito con l'acqua ossigenando bene, aggiungere la farina setacciata e mescolare di nuovo fino ad ottenere una crema molto morbida.

Coprire la ciotola con pellicola trasparente, praticare un foro con un coltello  e lasciare riposare tutta la notte.

Il mattino successivo nella ciotola della planetaria  mettere tutta la farina setacciata e l'acqua, mescolare in modo grossolano con un cucchiaio di legno e lasciare il composto in autolisi per un'ora coperto da pellicola trasparente.

Trascorsa l'ora aggiungere tutto il preimpasto e impastare con la foglia a velocità minima per cinque minuti affinchè l'impasto si possa amalgamare perfettamente. 

Aggiungere il sale, aumentare  la velocità e lavorare per una decina di minuti, incordare.

Rovesciare l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato, fare delle pieghe a libro per tre volte ad intervalli di 40 minuti.

Fatte le ultime pieghe mettere  l’impasto in una ciotola leggermente unta, chiudere ermeticamente, e lasciare maturare in frigorifero per 24 ore.

Togliere l'impasto dal frigorifero, lasciare acclimatare per un'ora, fare delle nuove pieghe a libro, pirlare, e mettere infine l'impasto con la chiusura in alto, in un cestino di lievitazione con un panno di cotone ben cosparso di farina o di semola rimacinata.

Spolverare la superficie con altra semola, e lasciar lievitare a temperatura ambiente, sigillato in un sacchetto per alimenti.


Scaldare il forno a 240º con un pentolino di acqua all'interno. 

Rovesciare delicatamente il pane sulla placca del forno cosparsa con della semola rimacinata  e infornare per dieci minuti a 240º,  dieci minuti a 220º.

Togliere il pentolino con l'acqua e cuocere per venti minuti a 200º, dieci minuti a 180.º  

Appoggiare nella parete del forno il pane in verticale e lasciare cuocere a 150º per un quarto d'ora con spiffero.


Togliere il pane e lasciarlo raffreddare completamente appoggiato in verticale ad una parete.

Quando sarà raffreddato completamente tagliarlo a fette spesse un paio di centimetri e preparare le bruschette.



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503 



Ricetta inserita nella vetrina dei panificati   nel gruppo Cibus HD




Ogni brushetta è sfregata con aglio e olio d'oliva. 
Versione con ricotta fresca homemade (QUI per la ricettina), pomodorini ciliegini bicolore, olive nere
tagliate a rondelle e origano.



Versione con formaggio spalmabile homemade, crema al tonno , pomodorini ciliegini bicolore, olive nere e origano


Versione con ricotta, bufalina, pomodorini ciliegini bicolore, peperoni e zucchine grigliate e origano.


Versione con formaggio morbido homemade, melone bianco, prosciutto crudo di Parma e origano.

BRACCIALE PERLE SCARAMAZZE SWAROWSKI E STRASS


Bracciale con perle scaramazze, cristalli di swarovski e rondelle di strass argento.


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Creazioni e Collezioni" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove creazioni.

domenica 9 luglio 2017

GHIRLANDA DI FRUTTA CON CREMA GELATO

La crostata di frutta è un classico dolce estivo da personalizzare con qualsiasi tipo di frutta.
Quella di oggi è fatta con una soffice base biscotto al cacao, uno strato di crema gelato a due gusti, panna e cioccolato, frutta fresca e biscottini di frolla come decorazione. 


Ingredienti per la base biscotto:

300 g farina tipo 1
120 g burro freddo
120 g zucchero a velo
30 g miele
1 cucchiaio di cacao amaro
1 uovo

Ingredienti per la crema gelato:

500 ml panna fresca molto fredda
50 g  zucchero a velo
20 g cacao

20 g miele 
2 cucchiai di rum

Ingredienti per la decorazione:

Fragole, kiwi, pesche, mirtilli, scorzette d'arancio annodate, biscottini di frolla.



Esecuzione:

In una terrina lavorare lo zucchero a velo con il burro. 

Aggiungere farina, cacao, miele, uovo.

Lavorare l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio, morbido e non appiccicoso.


Lasciare riposare il panetto coperto con pellicola in frigorifero per un’ora.

Stendere la frolla alta un cm, in una teglia rotonda del diametro di cm 21, appoggiare un coppa pasta del diametro di cm 10 in mezzo allo stampo e togliere la parte centrale della frolla e metterla da parte.



Con la frolla avanzata ricavare dei biscottini.


Cuocere la frolla a 170º per circa 15 minuti e i biscottini per cinque minuti.

Nel frattempo preparare la crema gelato montando con le fruste elettriche la panna con lo zucchero a velo, il miele e il rum.

Quando la panna sarà ben soda, dividerla in due parti uguali  e unire a una delle due metà il cacao setacciato.

Mescolare con le fruste fino a quando la crema diventerà scura.

Mettere le due creme gelato in due  sac à poche separate e metterle in frigorifero.

Estrarre la frolla dal forno e lasciarla raffreddare completamente prima di toglierla delicatamente dallo stampo.

Adagiare il biscotto su un piatto da portata, aggiungere ciuffi di crema gelato alla panna e al cioccolato, e lasciare riposare in frigorifero per un paio d'ore.



Tagliare a rondelle o a quadrotti la frutta fresca, adagiarla sulla crema gelato,
aggiungere qualche nodino creato con la scorzetta di arancia, qualche biscottino spolverizzato con zucchero a velo.




Tenere in frigorifero fino al momento di servire in tavola.



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.



Ricetta da Rubino Rosso nel gruppo Chef&Maitre


Ricetta inserita nella vetrina dei dolci  nel gruppo Cibus HD


Ricetta inserita nella Top House Food nel gruppo Food Station One.