seguimi anche su
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
xmlns:og='http://ogp.me/ns#'
300 g farina tipo 1 proteine 12
50 g lievito madre liquido rinfrescato
100 ml latte temperatura ambiente
100 ml yogurt intero
20 ml olio di semi
50 g zucchero
Per chi utilizza pasta madre solida:
70 g lievito, 270 g farina, resto degli ingredienti invariato.
Per chi utilizza lievito di birra
fresco: 3 g lievito
secco : 1 g lievito
Il resto degli ingredienti resta invariato.
Per il lievito di birra, mescolare in una ciotolina il lievito con 50 g di farina e 50 g di acqua, mescolare bene fino ad ottenere una sorta di cremina, coprire con pellicola trasparente, praticare un piccolo foro e lasciare riposare per un'oretta. Il poolish sara' pronto quando in superficie si formeranno tante piccole bollicine e al centro si formera' un piccolo cedimento.
Quando il poolish sara' pronto si potra' procedere come da ricetta.
Esecuzione
Preparare il vin brulé:
in una ciotola mettere il vino rosso, l'uva passa, i ribes, i datteri tagliati a pezzetti, i fichi tagliati in quarti, i chiodi di garofano, la stecca di cannella, l'anice stellato, la scorza d'arancia e di limone, mescolare, coprire la ciotola con pellicola e lasciar macerare una notte intera.
La mattina seguente eliminare dal vin brûlé la stecca di cannella, l'anice stellato e le scorzette di arancia e limone.
Nella ciotola della planetaria sciogliere bene con una forchetta il lievito madre con il latte e lo yogurt fino ad ottenere delle bolle in superficie.
Lavorare con la foglia a bassa velocità, aggiungere poco per volta la farina setacciata, lo zucchero e lavorare l'impasto fino a che sarà tutto ben amalgamato.
Aumentare la velocità aggiungere il sale e incordare.
Sostituire la foglia con il gancio, aggiungere l'olio a filo e lavorare fino a quando sarà completamente assorbito.
Ridurre al minimo la velocità della planetaria aggiungere la miscela di frutta bagnata nel vino, le albicocche e impastare fino a nuova incordatura.
Ribaltare sul piano di lavoro e lasciare riposare l'impasto con ciotola a campana per 15 minuti; fare delle pieghe a libro, pirlare, adagiare l'impasto in un contenitore leggermente oliato e sigillare con pellicola trasparente lasciando lievitare fino al raddoppio.
Ribaltare l'impasto sulla spianatoia e stenderlo in un rettangolo alto 1 cm della larghezza dello stampo da plumcake; arrotolare formando un cilindro stretto senza lasciare aria tra le spire.
Adagiare il plumcake nello stampo leggermente unto di olio.
Lasciare lievitare il pan brûlé coperto con pellicola fino a quando arriverà ad un centimetro dal bordo dello stampo.
Spennellare la superficie con latte, infornare a 180º per circa 50 minuti.
Rimuovere con delicatezza il pan brûlé dallo stampo e lasciare raffreddare su gratella prima di tagliarlo a fette.
Un pan brioche morbido, soffice e goloso farcito con confettura di albicocche e zenzero fatta in casa.
Per chi utilizza pasta madre solida:
150 g lievito rinfrescato, 450 g farina, resto degli ingredienti invariato.
Per chi utilizza lievito di birra
fresco: 3 g lievito
secco : 1 g lievito
Il resto degli ingredienti resta invariato.
Per il lievito di birra, mescolare in una ciotolina il lievito con 100 g di farina e 100 g di acqua, mescolare bene fino ad ottenere una sorta di cremina, coprire con pellicola trasparente, praticare un piccolo foro e lasciare riposare per un'oretta. Il poolish sarà pronto quando in superficie si formeranno tante piccole bollicine e al centro si formerà un piccolo cedimento.
Quando il poolish sarà pronto si potrà procedere come da ricetta.
Esecuzione
Nella ciotola della planetaria setacciare la farina, aggiungere il lievito, l'acqua e lo zucchero e impastare con la foglia per amalgamare tutti gli ingredienti.
Aggiungere il sale sciolto in due cucchiai di acqua e l'olio e impastare fino a quando l'impasto risulterà elastico, morbido e bello liscio.
Rovesciare l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e lavorarlo ancora un pochino con le mani, formare infine una palla, pirlare l'impasto e metterlo in una ciotola leggermente unta di olio, sigillare con coperchio e far lievitare al raddoppio.
A lievitazione avvenuta ribaltare l'impasto sul piano di lavoro, dividerlo con un tarocco in otto parti.
Sgonfiare leggermente ogni pezzetto, pressarlo con le dita e formare un rettangolo, arrotolarlo su se stesso formando un cilindro; ripetere l'operazione con il resto dei panini.
Adagiare i panini allungati sulla placca del forno ricoperta di carta forno disponendone quattro vicini uno all'altro; formare il secondo pane con i restanti quattro panini allungati e lasciarli poi lievitare coperti con pellicola da cucina per un paio d'ore, fino al loro raddoppio.
Spennellare la superficie con latte, praticare un taglio profondo su tutta la lunghezza del pane con un coltello affilato.
Infornare a 200º per 30 minuti, fino a doratura.
Sfornare e lasciar raffreddare su gratella.
seguimi anche su
Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/
Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz
Mettere i tranci di salmone nel vasetto, , un pizzico di sale, e due cucchiai di olio d'oliva.
Pulire il bordo del vasetto, chiudere ermeticamente con tappo completo di guarnizione, bloccare i ganci del vasetto e cuocere nel microonde a 700 W per 5 minuti.
Togliere il vasetto dal forno a microonde con la dovuta cautela e lasciarlo riposare chiuso per 20 minuti, (mai aprirlo prima perchè potrebbe essere pericoloso, può causare bruciature) agitando delicatamente il vasetto di tanto in tanto per amalgamare i sapori (durante il riposo si ultimerà la cottura e si formerà il sottovuoto).
Trascorsi i 20 minuti sganciare il vasetto e rimetterlo nel forno a microonde alla stessa potenza impiegata per cuocere, 800W per togliere il sottovuoto, fino a che il tappo si aprirà da solo. (ci vorranno circa 3 minuti).
Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli al dente tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
In una padella antiaderente versare il salmone, mescolare riducendolo a pezzettini, aggiungere la panna e cuocere per un paio di minuti mescolando con regolarità.
Far saltare gli spaghetti insieme al condimento, aggiungere due o tre cucchiai di acqua di cottura per dare cremosità.
Spegnere il fuoco, aggiungere le uova di lompo, mescolare con delicatezza e servire subito.
Ingredienti per l'impasto
250 g farina tipo 1 proteine 12
50 g lievito madre liquido rinfrescato
250 g patate vitellotte lessate e passate nello schiacciapatate
50 g zucchero
1 pizzico di sale
1 uovo intero
Ingredienti per la crema ai mirtilli
200 g mirtilli freschi
50 g formaggio spalmabile
20 g zucchero
Zucchero semolato q.b.
Per chi utilizza pasta madre solida:
75 g lievito rinfrescato, 220 g farina, resto degli ingredienti invariato.
Per chi utilizza lievito di birra:
fresco: 3 g lievito
secco : 1 g lievito
Il resto degli ingredienti resta invariato.
Per il lievito di birra, mescolare in una ciotolina il lievito con 50 g di farina e 50 g di acqua, mescolare bene fino ad ottenere una sorta di cremina, coprire con pellicola trasparente, praticare un piccolo foro e lasciare riposare per un'oretta. Il poolish sarà pronto quando in superficie si formeranno tante piccole bollicine e al centro si formerà un piccolo cedimento.
Quando il poolish sarà pronto si potrà procedere come da ricetta.
Esecuzione
Preparare la crema di mirtilli frullando i mirtilli freschi con lo zucchero e il formaggio spalmabile.
Mettere la crema di mirtilli in frigorifero, fino al momento del suo utilizzo.
Mettere il lievito madre nella planetaria insieme alle patate, mescolare con la foglia a bassa velocità, aggiungere l'uovo e amalgamare bene gli ingredienti.
Aggiungere la farina setacciata a cucchiaiate, e lavorare l'impasto sempre con la foglia a media velocità fino a che si otterrà un impasto compatto.
Sostituire la foglia con il gancio aggiungere lo zucchero e lavorare l'impasto a media velocità per un quarto d'ora fino a che l'impasto diventerà molto elastico ed omogeneo.
Rovesciare l'impasto sul piano di lavoro e impastarlo ancora per qualche minuto a mano, fare delle pieghe a tre, pirlare l'impasto che dovrà presentarsi tenace sotto le mani e metterlo poi in ciotola sigillata e lasciarlo riposare per due ore.
Infarinare leggermente il piano di lavoro, ribaltare l'impasto e sgonfiarlo.
Con un mattarello formare un rettangolo dello spessore di circa 2 cm e ricavare i bomboloni con un coppapasta del diametro di 5 cm.
Adagiare un dischetto di impasto sulla teglia del forno ricoperta da carta forno, aggiungere un cucchiaino di crema di mirtilli, coprire con un altro dischetto, sigillare bene i bordi e procedere con il resto dei dischetti fino al loro esaurimento.
Coprire i bomboloni con pellicola da cucina e lasciar lievitare circa quattro ore nel forno spento.
L'impasto con la patata non li farà crescere molto ma si gonfieranno poi in cottura.
Scaldare un pentolino con olio da frittura, tuffarvi i bomboloni e lasciarli dorare da entrambe le parti, rigirandoli delicatamente affinché cuociano bene da ambo le parti.
Adagiarli su carta assorbente, rotolarli nello zucchero semolato e servirli caldi.
Questi bomboloni possono essere cotti anche al forno a 180º per un quarto d'ora, fino a doratura.