xmlns:og='http://ogp.me/ns#' Non di solo pane...

lunedì 17 gennaio 2022

BISCOTTI "KISS" AL CIOCCOLATO - CHOCOLATE KISS COOKIES

Adoro preparare biscotti soprattutto nel periodo di Natale, accompagnata da musiche natalizie e con le luci dell'albero e delle decorazioni accese, e quest'anno per l'occasione ho preparato questi divertenti biscotti, i "Kiss" al cioccolato, chiamati cosí per il bacio al cioccolato inserito nei biscotti e per renderli natalizi li ho tuffati negli zuccherini colorati. Naturalmente questi biscotti al cioccolato si possono adattare a qualsiasi altra ricorrenza cambiando il colore degli zuccherini!



Ingredienti per circa 15 biscotti "Kiss"

180  g crema di nocciole (Qui per la ricetta)
150  g farina bianca
1 uovo intero
15 cioccolatini "Kiss"
zuccherini colorati q.b.


Esecuzione

In una ciotola mettere la crema di nocciole e unire l’uovo intero, mescolare i due ingredienti e aggiungere la farina setacciata.

Lavorare il composto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un panetto morbido, elastico e non appiccicoso.


Dividere l'impasto in pezzetti grandi quanto una noce, quindi formare delle palline rotolando i pezzettini di impasto tra i palmi delle mani, rotolarli poi negli zuccherini colati e posizionarli ben distanti fra loro su una leccarda rivestita di carta da forno.

Con il manico di un cucchiaio di legno praticare dei fori al centro di  ogni biscotto.

Infornare a 170º per dieci minuti, sfornare i biscotti e lasciarli sulla leccarda per 5 minuti.

Inserire al centro dei biscotti, nell'avvallamento creato con il manico del cucchiaio di legno, un cioccolatino "kiss" e lasciar poi raffreddare completamente i biscotti.




 seguimi anche su

Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/

Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz

Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

PANETTONE GASTRONOMICO AZZURRO

A Natale sulla mia tavola non può mancare il panettone gastronomico, ormai è per noi una tradizione. Quest'anno ho voluto dare un tocco in più e l'ho "pitturato" d'azzurro!





Per preparare questo lievitato con pasta madre, liquida o solida,  il lievito deve essere molto attivo, quindi rinfrescarlo tre volte al giorno per due giorni consecutivi e il terzo giorno rinfrescarlo di nuovo e dopo tre ore impastare.


Ingredienti 

430 g  farina tipo 1 con proteine 12
150 g  lievito madre liquido molto attivo
180 ml latte tiepido
10 g fiori di buttefly pea 
80 ml olio d’oliva
30 g zucchero
8 g sale

Per chi utilizza pasta madre solida:
130 g lievito rinfrescato più volte, 400 g farina, resto degli ingredienti invariato.

Per chi utilizza lievito di birra
fresco: 10 g lievito
secco :   4 g lievito
Il resto degli ingredienti resta invariato.
Per il lievito di birra, preparare una biga sciogliendo il lievito in 30 ml di acqua, e impastare con 50 g di farina.
Impastare bene fino ad ottenere un panetto morbido.
Mettere la biga in un contenitore coperto con pellicola e lasciare a temperatura ambiente per circa 8 ore.
Procedere poi come da ricetta.

Gli ingredienti della farcitura possono variare a seconda dei gusti.

Esecuzione

Preparare l'infuso: far bollire 250 ml di acqua, aggiungere 10 g di fiori essiccati, spegnere il fuoco e lasciar raffreddare.

Strizzare bene i fiori per far cedere il colore e filtrare l'infuso e utilizzare la quantità di liquido richiesto in ricetta. 

Nella planetaria sciogliere il lievito con l'infuso blu mescolando energicamente con delle fruste da cucina.

Quando il lievito sarà completamente sciolto e in superficie appariranno delle piccole bollicine azionare la planetaria con la foglia a bassa velocità aggiungere metà della farina setacciata e lasciare che si assorba completamente all’acqua.


Successivamente aggiungere lo zucchero lasciandolo assorbire all’impasto, l’olio a filo e il sale.

Impastare per qualche minuto e infine aggiungere a cucchiaiate la farina rimasta.


Quando la farina sarà completamente assorbita nell'impasto, alzare la velocità della planetaria, sostituire la foglia con il gancio e lavorare fino a che l'impasto si staccherà dalle pareti della ciotola.

Incordare.

Trasferire l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e fare delle pieghe a libro due volte a distanza di trenta minuti tenendo sempre l'impasto coperto con una ciotola a campana.

Dopo la seconda piega, pirlare l’impasto e metterlo in frigorifero per una notte in un contenitore oliato e sigillato.


La mattina successiva riprendere l’impasto e lasciarlo a temperatura ambiente per un’ora.

Sgonfiare l’impasto, fare delle pieghe a libro, pirlare dando una bella forma rotonda all'impasto.

Adagiare l'impasto nello stampo da 500 g spennellato con burro fuso  e lasciare lievitare coperto con pellicola trasparente,  possibilmente ad una temperatura di circa 28º  fino a che l’impasto arriverà ad un centimetro dal bordo dello stampo.






Spennellare la superficie del panettone con tuorlo d'uovo misto a latte e infornare per 45 minuti a 180º sulla parte bassa del forno (fare la prova stecchino prima di toglierlo dal forno).

Lasciare intiepidire prima di togliere il panettone dallo stampo, e lasciarlo raffreddare del tutto prima di tagliarlo a settori.


Per tagliarlo con più facilità basta sigillare il panettone in un sacchetto per alimenti, metterlo nel freezer per un paio d’ore, toglierlo e tagliarlo a fette orizzontali alte un centimetro e mezzo o due.

Imbottire le fette a due a due lasciandone una senza farcitura.

Ogni volta che due fette verranno imbottite, tagliarle subito a spicchi e sovrapporli poi uno sull’altro.







seguimi anche su

Pinterest:
https://www.pinterest.it/bertacchi/_saved/

Instagram:
https://instagram.com/patriziacreazionicollezioni?igshid=uyixlbh7kktz

Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503 

CROSTATA CREMA DI RICOTTA E RUMPTOF

Una ricetta per non sprecare nemmeno un goccio del prezioso liquido del Rumptof preparato durante l'anno. Una  golosa crema di ricotta e mascarpone e un barattolino di Rumptof  con qualche avanzo di frutta, il tutto racchiuso in un guscio di morbida pasta brisé  ricoperta da una pioggia di croccanti rice krispies.



Ingredienti per la pasta brisè

300 g farina tipo 1
150 g burro freddo
2 cucchiai di acqua molto fredda
1 pizzico di sale



Ingredienti per la crema

250 g ricotta vaccina
250 g mascarpone
130 g zucchero
2 uova

4 pere
100 ml Rumtopf  (QUI per la ricetta)
50 g rice Krispies



Esecuzione

Mettere gli ingredienti necessari per preparare la pasta brisé in un mixer, frullare a piú riprese, fino a ottenere un impasto ben amalgamato, morbido e non appiccicoso. 

Formare una palla, avvolgere il panetto nella pellicola da cucina e lasciarla in frigorifero per un'ora.

Sbucciare le pere, tagliarle in quarti, rimuovere il torsolo e ridurle a pezzettini.

Mettere le pere in una padella antiaderente, aggiungere un cucchiaio di zucchero e cuocere per 5 minuti a fiamma vivace, fino a che le pere si saranno ammorbidite; abbassare la fiamma, aggiungere il Rumtopf e cuocere fino a che il liquido sarà quasi completamente assorbito.

Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.

Versare la ricotta e il mascarpone in una ciotola, aggiungere lo zucchero e le uova e frullare con delle fruste elettriche per amalgamare bene gli ingredienti, fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.

Stendere la pasta brisé con il mattarello in una forma circolare dello spessore di mezzo cm.

Adagiare la pasta brisé in uno stampo da crostate del diametro di 21 cm ricoperto con carta forno, aggiungere la crema, livellarla e aggiungere le pere cotte nel Rumtopf, il loro liquido e infine ricoprire la superficie con i rice krispies.


Infornare a 180º per 45 minuti.


Sfornare la crostata, lasciarla raffreddare completamente prima di rimuoverla dallo stampo.


É possibile sostituire il Rumtopf con del buon rum...certo che con il Rumtopf é tutta un'altra cosa!






Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

LATTE AL CIOCCOLATO BIANCO E TÉ MATCHA

Adoro la cioccolata calda e adoro il matcha, quindi questa cioccolata calda bianca al matcha riunisce i miei gusti preferiti in un'unica deliziosa bevanda. Questa ricetta é davvero semplice, si prepara in pochi minuti e si ottiene una bevanda ricca, dolce e cremosa.


Ingredienti per un bicchiere

150 ml latte
100 g cioccolato bianco tritato
1 cucchiaino tè matcha
1 cucchiaino di miele
Marshmallow q.b.

Esecuzione

Mettere il latte in una casseruola e portarlo a bollore a fuoco basso.

Spegnere il fuoco, incorporare il cioccolato bianco, il matcha setacciato, il miele e mescolare con delle fruste elettriche fino a quando gli ingredienti saranno tutti ben amalgamati.

Versare la cioccolata calda in tazze o bicchieri e guarnire con piccoli marshmallow dai colori pastello.






Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

FLAUTI DI PIZZA

Deliziose e sfiziose brioche salate a forma di flauti, perfetti in tante occasioni, farciti con salsa di pomodoro, mozzarella, origano, e acciughe, ma si possono farcire in tantissimi modi così da ottenere ogni volta flauti dal gusto diverso. 


Ingredienti per 8 flauti pizza:

Ingredienti per l'impasto della pizza

500 g farina tipo 1 con 12 di proteine
100 g esubero lievito madre liquido
350 ml acqua tiepida
10 g sale
20 ml olio d'oliva

Per chi utilizza pasta madre solida:
150 g lievito rinfrescato, 470 g farina, resto degli ingredienti invariato.

Per chi utilizza lievito di birra:
fresco: 3 g lievito
secco : 1 g lievito
Il resto degli ingredienti resta invariato.
Per il lievito di birra, mescolare in una ciotolina il lievito con 100 g di farina e 100 g di acqua, mescolare bene fino ad ottenere una sorta di cremina, coprire con pellicola trasparente, praticare un piccolo foro e lasciare riposare per un'oretta. Il poolish sarà pronto quando in superficie si formeranno tante piccole bollicine e al centro si formerà un piccolo cedimento.

Quando il poolish sarà pronto si potrà procedere come da ricetta.



Esecuzione

Nella ciotola della planetaria sciogliere il lievito madre nell'acqua con delle fruste da cucina fino ad ottenere una fitta schiuma in superficie.

Azionare la planetaria e con la foglia a bassa velocità aggiungere all'acqua 350 g di farina setacciata fino ad ottenere una crema densa.

Aggiungere l'olio e lasciare lavorare per pochi minuti per amalgamare bene gli ingredienti.

Aggiungere il sale nei restanti 150 g di farina e aggiungerla all'impasto cremoso lasciando lavorare la planetaria solo per un paio di minuti.

Coprire l'impasto lasciandolo nella ciotola e lasciarlo riposare per due ore (puntatura).

Trascorse le due ore rimettere in funzione la planetaria con il gancio a velocità medio alta e portare ad incordatura, ci vorranno circa venti minuti.

Trasferire l'impasto sul piano di lavoro spolverato con poca farina e fare tre serie di pieghe a tre ogni mezz'ora  tenendo l'impasto coperto con ciotola a campana tra una piega e l'altra.

Pirlare l'impasto e metterlo in una ciotola leggermente unta di olio, sigillare con coperchio e lasciar lievitare al raddoppio.

Rovesciare l'impasto sul piano di lavoro e dividerlo con un tarocco in otto panetti. 

Stendere i panetti in rettangoli alti 1 cm ritagliare delle strisce lunghe circa 8 cm da uno dei lati corti, farcire il resto con salsa di pomodoro, mozzarella, origano, e acciughe e richiudere a cilindro sigillando bene i bordi per non far fuoriuscire la farcitura.



Disporre i flauti ben distanziati sulla leccarda del forno ricoperta di carta forno e lasciar riposare ancora un'ora coperti con pellicola da cucina.

Spennellare i flauti con olio misto ad acqua e infornare a 200º per 25 minuti, fino a doratura.



Ricetta inserita nella rubrica "Angolo dei lievitati" nel gruppo Food & Passion


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

sabato 15 gennaio 2022

RISOTTO AL FRAGOLINO

Con l'avanzo di un bicchiere di vino Fragolino rosso, il primo giorno dell'anno 2022 è nato un risotto davvero particolare, semplice da preparare ma di grande effetto; un risotto molto saporito e profumato, dal gusto deciso: risotto al fragolino e prosciutto crudo croccante e in casa è stato un successo...speriamo che l'anno continui cosí!

Ingredienti per 2 persone

160 g riso per risotti
500 ml brodo vegetale
1 scalogno
50 ml vino fragolino
150 g prosciutto crudo
30 g parmigiano grattugiato
olio d'oliva, parmigiano q.b.
Chicchi d'uva fragola per decorare


Esecuzione

In una casseruola mettere un filo d'olio e fare appassire lo scalogno tagliato sottile. 

Aggiungere il riso e tostarlo.

Sfumare con il vino fragolino e quando sarà  evaporato proseguire la cottura aggiungendo il brodo vegetale poco per volta fino a fine cottura.

In una padellina antiaderente rendere croccante il prosciutto crudo tagliato a pezzettini.

A cottura ultimata togliere il risotto dal fuoco, aggiungere il parmigiano grattugiato, due cucchiai di olio d'oliva,  mantecare e mescolare per dare cremosità.

Aggiungere il prosciutto cotto, qualche chicco di uva fragola e servire subito.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

PIZZA STICKS - BASTONCINI DI PIZZA

Questi sticks di pizza hanno attirato la mia attenzione ad un bruch di un albergo e li ho subito copiati. Sono fatti con un impasto di farina bianca e di semola; croccanti all'esterno e morbidi all'interno sono gustosi e deliziosi e si possono farcire con ingredienti a piacere; ideali per snack veloci, buffet, antipasti.


Ingredienti per l'impasto

250 g farina tipo 1 con proteine 12
250 g semola rimacinata
80 g esubero lievito madre liquido  
400 g acqua tiepida
10 g sale

Ingredienti per la farcitura

pomodorini ciliegini, mozzarella rapé, basilico fresco, origano, olive verdi


Per chi utilizza pasta madre solida:
120 g esubero lievito, 250 g farina di tipo 1, 210 g semola rimacinata, resto degli ingredienti invariato.

Per chi utilizza lievito di birra:
fresco: 3 g lievito
secco : 1 g lievito
Il resto degli ingredienti resta invariato.
Per il lievito di birra, mescolare in una ciotolina il lievito con 100 g di farina e 100 g di acqua, mescolare bene fino ad ottenere una sorta di cremina, coprire con pellicola trasparente, praticare un piccolo foro e lasciare riposare per un'oretta. Il poolish sarà pronto quando in superficie si formeranno tante piccole bollicine e al centro si formerà un piccolo cedimento.
Quando il poolish sarà pronto si potrà procedere come da ricetta.


Esecuzione

Mettere le due farine setacciate nella ciotola della planetaria versare 350 g di acqua, mescolare facendo assorbire tutta l'acqua , lasciare in autolisi per un'ora, coprendo la ciotola con pellicola da cucina, a temperatura ambiente.

Aggiungere il lievito, impastare con la foglia a media velocità, aggiungere i 50 g di acqua dove si sarà sciolto il sale, e impastare fino a incordatura.

Lasciare riposare l'impasto 30 minuti nella ciotola, trasferire in ciotola leggermente oleata, fare tre volte delle pieghe in ciotola a distanza di 30 minuti l'una dall'altra tenendo la ciotola sigillata tra una piega e l'altra.

Dopo la terza piega lasciare l'impasto nella ciotola sigillata fino al suo raddoppio.

Ribaltare l'impasto con delicatezza sul piano di lavoro e stenderlo in un rettangolo alto 2 cm.

Suddividere l'impasto con il tarocco in piccoli rettangoli tutti uguali, spennellarli con dell'olio e sistemarli distanziati sulla leccarda del forno ricoperta di carta forno.

Farcire la superficie di ogni sticks con ingredienti a piacere e infornare a 230º sulla parte bassa del forno per 10 minuti e 5 minuti nella parte centrale.


Togliere dal forno e lasciar intiepidire gli sticks di pizza prima di servirli.






Ricetta inserita nella rubrica "L'angolo dei lievitati" nel gruppo Food & Passion



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.