xmlns:og='http://ogp.me/ns#' Non di solo pane...: gennaio 2025

venerdì 31 gennaio 2025

BENVENUTO FEBBRAIO - COSTELLAZIONE DEL TORO




Disegno con metodo digitale, eseguito interamente a mano libera, libera ispirazione, dedicato alla seconda costellazione zodiacale dell'anno, il Toro.



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Creazioni e Collezioni" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove creazioni.

https://www.facebook.com/profile.php?id=100035605286603 

SACCOTTINI DOPPIO CIOCCOLATO

Saccottini al cioccolato, sofficissimi, morbidissimi e profumatissimi grazie anche alla farcitura, la preziosa marmellata d'arance con scorzette fatta in casa, che nella mia dispensa non manca mai perchè è la preferita! 




Ingredienti

500 g farina bianca tipo 0 w 350 
100 g cioccolato fondente
50 g cacao amaro
80 g lievito madre liquido rinfrescato
300 g acqua
50 g olio di semi 
80 g zucchero
1 uovo
150 g marmellata d'arance con scorzette (Qui per la ricetta)
granella di zucchero, zucchero a velo q.b.

Ricetta impegnativa
Tempo di preparazione 40 minuti + tempi di lievitazione
Tempo di cottura 30 minuti

Per chi utilizza pasta madre solida:
150 g rinfrescata, 450 g farina, resto degli ingredienti invariato.

Per chi utilizza lievito di birra:
fresco: 3 g lievito
secco : 1 g lievito
Il resto degli ingredienti resta invariato.
Per il lievito di birra, mescolare in una ciotolina il lievito con 100 g di farina e 100 g di acqua, mescolare bene fino ad ottenere una sorta di cremina, coprire con pellicola trasparente, praticare un piccolo foro e lasciare riposare per un'oretta. Il poolish sarà pronto quando in superficie si formeranno tante piccole bollicine e al centro si formerà un piccolo cedimento.
Quando il poolish sarà pronto si potrà procedere come da ricetta.


Esecuzione

Nella ciotola della planetaria mescolare con una forchetta lievito e acqua, fino ad ottenere una fitta schiuma in superficie. 

Aggiungere l'uovo precedentemente sbattuto con una forchetta, azionare la planetaria con la foglia a bassa velocità, aggiungere poco per volta la farina setacciata con il cacao, il cioccolato tritato e lavorare l'impasto aumentando la velocità fino a che tutto sarà bene amalgamato.

Sostituire la foglia con il gancio, aggiungere lo zucchero, l'olio a filo e impastare fino a quando sarà bene assorbito nell'impasto e incordare.

L'impasto sarà pronto quando resterà arrotolato al gancio e le pareti della ciotola saranno completamente pulite.


Ribaltare l'impasto sul piano di lavoro, fare un giro di pieghe a tre, pirlare e mettere a lievitare in una ciotola leggermente oliata, sigillata, fino al raddoppio.

Riprendere l'impasto e stenderlo con un mattarello in forma rettangolare con lo spessore di circa mezzo cm, farcirlo con la marmellata d'arance, ripiegarlo in tre parti nel senso della lunghezza sovrapponendo la terza parte sulla prima.

Tagliare delle strisce alte circa 10 cm e richiuderle allungando leggermente l'impasto formando dei rotoli.

Adagiare i saccottini sulla placca del forno ricoperta di carta forno, coprirli con pellicola da cucina dopo averli spennellati con olio per non farli attaccare alla pellicola e lasciarli lievitare un'ora.

Spennellare la superficie di ogni saccottino con latte misto a tuorlo d'uovo, aggiungere della granella di zucchero e infornare a 180º per 15 minuti e a 170º per altri 15 minuti.


Togliere dal forno e lasciar intiepidire su gratella.

Cospargere con zucchero a velo a piacere.




Copertina dedicata sul gruppo "Food & Passion"

Ricetta dedicata al buongiorno nel gruppo "I pasticci di Anna"






Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

mercoledì 29 gennaio 2025

ABITO IN LANA GRIGIO ANTRACITE PER BARBIE

Spiegazioni abito a collo alto in lana grigio antracite per Barbie, lavorato a ferri a maglia legaccio e coste 1/1.
 


Abito lavorato in un solo pezzo, dietro, davanti e maniche.
Ferri n.2
50 g lana grigio antracite 
punti utilizzati: maglia legaccio, tutti i ferri vanno lavorati a diritto
punto coste 1/1 lavorare una maglia a diritto e una a rovescio
in tutti i giri il primo punto va passato sul ferro senza lavorarlo e l'ultimo andrà sempre lavorato a diritto. 

Esecuzione

Per l'abito:

Avviare 22 maglie e lavorare a coste 1/1 per 60 giri.

Montare 20 maglie per ciascun lato (maniche) e lavorarle a punto legaccio per 12 giri.

Lavorare 23 maglie a diritto, chiudere 16 maglie e lavorare le restanti maglie a diritto

Lavorare 23 maglie a diritto, montare 16 maglie e lavorare le restanti a diritto.

Continuare a maglia legaccio per altri 12 giri.

Chiudere 20 maglie per parte e continuare a lavorare le maglie centrali a punto coste 1/1 per 60 giri.

Chiudere tutte le maglie.

Per il collo alto:

Montare 35 maglie e lavorare a punto coste 1/1 per 12 giri.

Tagliare il filo lasciando un codino lungo, infilarlo con l'ago da lana e farlo passare nelle maglie rimaste sul ferro. 

Cucire fianchi e maniche.

Cucire il collo.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Creazioni e Collezioni" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove creazioni.

MODELLO DOBBIACO






Maglione a collo alto, manica lunga, in mohair verde erba, lavorato a ferri a maglia legaccio e coste 1/1.

Gonna in crêpe marocain a righe orizzontali sui toni del verde, azzurro e marrone, modello a palloncino con elastico in vita.

Calze in tulle beige, con bordo in seta in tinta.

Cintura in maglie dorate.

Orecchini a sfera dorata.


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Creazioni e Collezioni" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove creazioni.

MAGLIONE A COLLO ALTO IN MOHAIR BARBIE

Spiegazioni maglione a collo alto in mohair verde erba  per Barbie, lavorato a ferri a maglia legaccio e coste 1/1.


Maglione lavorato in un solo pezzo, dietro, davanti e maniche.
Ferri n.2
30 g mohair
punti utilizzati: maglia legaccio, tutti i ferri vanno lavorati a diritto
punto coste 1/1 lavorare una maglia a diritto e una a rovescio
in tutti i giri il primo punto va passato sul ferro senza lavorarlo e l'ultimo andrà sempre lavorato a diritto. 

Esecuzione

Per il maglione:

Avviare 22 maglie e lavorare a coste 1/1 per 30 giri.

Montare 20 maglie per ciascun lato (maniche) e lavorarle a punto legaccio per 12 giri.

Lavorare 23 maglie a diritto, chiudere 16 maglie e lavorare le restanti maglie a diritto

Lavorare 23 maglie a diritto, montare 16 maglie e lavorare le restanti a diritto.

Continuare a maglia legaccio per altri 12 giri.

Chiudere 20 maglie per parte e continuare a lavorare le maglie centrali a punto coste 1/1 per 30 giri.

Chiudere tutte le maglie.

Per il collo alto:

Montare 35 maglie e lavorare a punto coste 1/1 per 12 giri.

Tagliare il filo lasciando un codino lungo, infilarlo con l'ago da lana e farlo passare nelle maglie rimaste sul ferro. 

Cucire fianchi e maniche.

Cucire il collo.


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Creazioni e Collezioni" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove creazioni.

SPAGHETTI AL VINO ROSSO

Gli spaghetti al vino rosso sono un primo piatto veloce, appetitoso e diverso dal solito. La buona riuscita di questa ricetta dipenderà principalmente dalla qualità del vino utilizzato; io ho usato l'avanzo di una bottiglia di Brunello di Montalcino, ma andranno benissimo anche altri vini corposi e strutturati: Chianti, Barolo, Merlot, Amarone...Si tratta di un piatto semplice che ricorda le preparazioni genuine di una volta e che richiede una vera e propria cottura dello spaghetto nel vino rosso.
La pasta va infatti bollita in acqua per pochissimi minuti e andrà poi risottata insieme al vino rosso.


Ingredienti per 4 persone

400 g spaghetti
300 g vino rosso (Merlot o Chianti o comunque un vino corposo)
100 g guanciale 
1 spicchio d'aglio
mezzo peperoncino piccante
scagliette di parmigiano q.b.
timo q.b.
sale q.b.

Ricetta facile
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 10 minuti


Esecuzione

Affettare il guanciale facendo delle fette alte 1 cm e tagliarle poi a striscioline.

Mettere il guanciale a scaldare in una padella senza olio in modo che il grasso si sciolga lentamente.

Quando il guanciale sarà bello croccante, toglierlo dalla padella lasciando il grasso che si sarà formato.

In un'ampia padella rosolare nel grasso rilasciato dal guanciale, l'aglio e il peperoncino tritati.

Aggiungere il vino rosso e lasciarlo sfumare per un minuto.

Lessare gli spaghetti in acqua bollente salata per 3 minuti, scolarli conservando un mestolo di acqua di cottura.

Trasferire gli spaghetti nella padella con il condimento e iniziare a risottare la pasta aggiungendo poco per volta l'acqua di cottura, in modo che la pasta rimanga sempre molto umida.

Portare la pasta a cottura girandola spesso; pian piano gli spaghetti rilasceranno il loro amido che, mescolato con il condimento, li renderà cremosi.

Aggiungere il guanciale e mescolare bene.

Distribuire gli spaghetti nei piatti, aggiungere timo, pepe macinato, scagliette di parmigiano e servire subito. 





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

giovedì 23 gennaio 2025

BISCOTTI YOGURT E DATTERI

Biscotti semplici da colazione, deliziosi e leggeri, realizzati con farina, uova, yogurt e, per sostituire lo zucchero semolato, pasta di datteri. Biscotti morbidi dentro con una deliziosa crosticina croccante e craquelè, perfetti da inzuppare nel latte o da tuffare in una golosa cioccolata calda.




Ingredienti per circa 20 biscotti

300 g farina bianca
150 g pasta di datteri
50 g yogurt bianco
50 g olio di semi di mais
2 uova
10 g lievito per dolci
un pizzico di sale


Ricetta facile
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di riposo 15 minuti
Tempo di cottura 20 minuti


Esecuzione

In una ciotola versare le uova, la pasta di datteri, lo yogurt, l'oli e il sale e amalgamare tutti gli ingredienti con una forchetta.

Aggiungere la farina setacciata con il lievito e mescolare con un cucchiaio di legno per far assorbire i liquidi e finire di impastare a mano su un piano di lavoro.

Impastare fino a ottenere una frolla molto morbida e non appiccicosa.

Dividere l'impasto in palline da 35 g cadauna e ripassarle nello zucchero semolato.

Posizionare le palline sulla placca del forno rivestita di carta forno, schiacciandole leggermente e tenendole ben distanziate l'una dalle altre (io ho usato uno stampo per biscotti, ma andrà bene anche un fondo di bicchiere o semplicemente schiacciandole con il palmo della mano).


Spolverare i biscotti con zucchero a velo e metterli in frigorifero per un quarto d'ora.

Infornare i biscotti a 180º per 20 minuti, fino a doratura.






Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

martedì 21 gennaio 2025

CRESPELLE ZUCCA E GUANCIALE

Una pirofila di crespelle cotte al forno, dal sapore delicato e stuzzicante, farcite con zucca, guanciale, e formaggella di Malga Bergamina, una formaggella nata nei miei adorati monti bergamaschi. 

Ingredienti per 4 persone

Ingredienti per l'impasto 

100 g farina bianca
180 g latte 
40 g burro
1 uovo
1 pizzico di sale

Ingredienti per la farcitura

400 g zucca già pulita
150 g guanciale
150 g formaggella di Malga Bergamina
1 rametto di rosmarino tritato 

150 g besciamella (Qui per la ricetta)
40 g parmigiano grattugiato

Ricetta impegnativa
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 20 minuti


Esecuzione

Preparare le crespelle: fondere il burro nel microonde e lasciarlo intiepidire.

In una ciotola mettere l'uovo con il latte e mescolare con delle fruste da cucina, aggiungere la farina setacciata, mescolare piano piano per evitare i grumi.

Aggiungere il burro, continuare a mescolare incorporandolo alla pastella.

Coprire la ciotola con pellicola da cucina e metterla a riposare in frigorifero per mezz'ora.

Imburrare una padella antiaderente, versare un mestolo di pastella, roteare la padella per far distribuire la pastella su tutta la superficie. 

Quando i bordi della pastella iniziano a sollevarsi girare la crespella con una spatola e cuocerla ancora per un minuto.

Continuare fino all'esaurimento della pastella.

Preparare la farcitura: Tagliare la zucca a dadini.

Tagliare il guanciale a dadini e rosolarlo in padella senza l'aggiunta di grassi.

Raccogliere il guanciale in una scodellina; nella padella con il grasso rilasciato dal guanciale mettere i cubetti di zucca e cuocerli per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, salare leggermente.

Aggiungere il guanciale cotto in precedenza, lasciandone da parte due cucchiai, e il rosmarino, mescolare, cuocere un minuto a fiamma vivace. 

Grattugiare la formaggella con una grattugia a buchi larghi.

Preparare la besciamella, come da ricetta.

Farcire le crespelle: aggiungere due cucchiai di ripieno di zucca, un cucchiaio di formaggella, richiudere la crespella a fagottino e tagliarla in tre parti ottenendo, da ogni crespella, tre rotolini. 

Coprire il fondo di una pirofila con la besciamella, aggiungere i rotolini di crespelle, uno vicino all'altro.

Versare il resto della besciamella sui rotolini di crespella, aggiungere i cubetti di guanciale tenuti da parte, spolverare con il parmigiano grattugiato.

Coprire la pirofila con il suo coperchio o con carta stagnola e cuocere a 200º per 15 minuti e 5 minuti in modalità grill a 230º, stando attenti che la superficie non bruci.






Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

BISCOTTI BURRO D'ARACHIDI NOCI E UVETTA

Biscotti al burro di arachidi, ricchi di noci e uvetta, facili da realizzare e deliziosi. Si preparano in poco tempo, utilizzando ingredienti facili da reperire e da lavorare. Morbidi se cotti in forno solo una volta, croccanti e fragranti se biscottati. Si abbinano bene con un bicchierino di vin santo oppure accompagnati ad una tazza di caffè.




Ingredienti per circa 30 biscotti

350 g farina bianca
100 g burro di arachidi
100 g panna da cucina
1 uovo
30 g yogurt greco
100 g zucchero
5 g lievito per dolci
100 g gherigli di noci 
20 g uvetta 

Ricetta facile
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 20 minuti



Esecuzione

In una ciotola unire lo zucchero con le uova e mescolare bene i due ingredienti senza bisogno di montare le uova, solo amalgamare.

Aggiungere la panna, il burro d'arachidi e la farina setacciata con il lievito e impastare a mano fino a ottenere un panetto morbido e non appiccicoso.

Aggiungere le noci, l'uvetta e impastare fino a quando saranno bene inglobate nell'impasto.

Trasferire l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato, dividerlo in tre parti.

Da ogni parte ricavare dei filoncini, trasferirli sulla placca del forno ricoperta di carta forno.


Infornare a 170º per 15 minuti.


Toglierli dal forno e tagliarli diagonalmente con un coltello molto affilato, con delicatezza per non farli rompere, ad una larghezza di circa 2 cm.

A questo punto si possono lasciar raffreddare ottenendo dei biscotti morbidi oppure:
distribuire i biscotti sulla placca del forno ricoperta di carta forno e infornarli di nuovo sempre a 170º per 10 minuti, fino a doratura per ottenere biscotti friabili e croccanti.

Toglierli dal forno, lasciarli raffreddare e conservarli in una scatola di latta.






Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

venerdì 17 gennaio 2025

CHICKEN SHAWARMA

La Shawarma, una sorta di pane arabo farcito con pollo speziato, verdure fresche e una salsa piccante, l'equivalente del nostro panino imbottito, del sandwich americano.



Ingredienti per 4 shawarma

2 panini arabi (Qui per la ricetta) 
1 kg petto di pollo
1limone 
2 spicchi d'aglio
30 g olio d'oliva
1 cucchiaino raso delle seguenti spezie: cumino, coriandolo, pepe, paprica affumicata, peperoncino,
sale e pepe q.b.

Ingredienti per la salsa piccante

2 spicchi d'aglio
1 limone
1 peperoncino piccante
100 g yogurt greco 

Ingredienti per la farcitura

Lattuga, pomodoro, cetriolo

Ricetta facile
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di riposo 3 ore
Tempo di cottura 1 ora


Esecuzione

Tagliare i petti di pollo a metà, nel senso della lunghezza e metterli in una ciotola capiente.

Aggiungere il succo di limone, la scorza grattugiata, l'aglio tritato finemente, le spezie, sale e pepe e mescolare con le mani mescolando il pollo con le spezie. 

Coprire la ciotola con pellicola e marinare in frigorifero per almeno 3 ore.

Tagliare una patata a metà nel senso della lunghezza e appoggiarla sulla teglia del forno ricoperta di carta forno e leggermente oliata. 

Conficcare nella patata 3 bastoncini di legno, quelli degli spiedini, e conficcare il pollo nei bastoncini, un pezzo sopra l'altro, formando più strati.

Cuocere in forno a 200º per un'ora, (mettere la sonda al centro della carne che dovrà arrivare a 165º) fino a quando la parte esterna sarà bella dorata e croccante.

Togliere dal forno e tagliare il pollo a fettine sottilissime.

Preparare la salsa piccante: in un frullatore mettere tutti gli ingredienti e frullare per qualche minuto, fino a ottenere una crema omogenea.

Tagliare il panino nel senso orizzontale, distribuire un pò di salsa piccante da entrambe le parti, aggiungere il pollo, la lattuga tagliata sottile, pomdoro a cubetti e cetriolo a cubetti. 






Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.