xmlns:og='http://ogp.me/ns#' Non di solo pane...

mercoledì 22 ottobre 2025

CONFETTURA DI MELE SPEZIATE E RUM

La confettura di mele speziate e rum, è una confettura dal sapore autunnale, perfetta per farcire biscotti, preparare crostate o sbrisolone, ma anche semplicemente da spalmare su pane tostato. 



Ingredienti

500 g mele 
300 g zucchero di canna
1 limone
3 g cannella in polvere 
50 g rum

Ricetta impegnativa
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di riposo 10/12 ore
Tempo di cottura 30 minuti


Esecuzione

Sbucciare, tagliare a fettine sottili le mele, irrorale con il succo del limone e la sua scorza grattugiata.

Unire lo zucchero, mescolare bene e travasare tutto in un tegame.

Mettere il tegame sul fuoco e cuocere a fuoco vivace portando il composto quasi ad ebollizione fino a quando lo zucchero diventerà sciroppo e assumerà un bel colore dorato.

Quando il composto inizierà a bollire, togliere dal fuoco e versare tutto in una ciotola di ceramica, coprirla con un foglio di carta forno a contatto con la confettura.

Trasferire il composto al fresco e lasciar riposare per una notte (10/12 ore circa).

Trascorse le ore di riposo rimettere la confettura nel tegame, unire la cannella e il rum, mescolare e cuocere per circa 10 minuti a fiamma media portando la confettura a circa 105º.

La confettura dovrà risultare gelatinosa ma non troppo perchè in fase di raffreddamento solidificherà ulteriormente.

Versare la confettura ancora bollente in barattoli già sterilizzati, chiudere con il tappo, ribaltare i barattoli a testa in giù per creare il sottovuoto.

Quando i barattoli saranno tiepidi andranno conservati al fresco in un luogo possibilmente buio.





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.





sabato 18 ottobre 2025

CONFETTURA DI RABARBARO E MELE E ZENZERO

La confettura di rabarbaro è perfetta per chi ama i sapori non eccessivamente dolci ma per smorzare il gusto un pò aspro del rabarbaro si può comunque aggiungere della frutta zuccherina, fragole, mele o pere. Io ho optato per le mele avendone in casa parecchie e ho aggiunto anche una punta di zenzero in polvere per renderla anche leggermente piccante. È una confettura adatta ad accompagnare formaggi dolci o stagionati ma è altrettanto ottima spalmata su fette biscottate, su pane tostato o per farcire biscotti o crostate!


Ingredienti

300 g gambi di rabarbaro
150 g zucchero di canna
1 mela
1 limone
un pizzico di zenzero (facoltativo)

Ricetta facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 30 minuti


Esecuzione

Pulire le coste del rabarbaro eliminando i filamenti.

Tagliare i gambi a pezzetti di circa 2 cm, e metterli in un tegame.

Aggiungere la mela tagliata a cubetti, lo zucchero, il succo e la scorza grattugiata del limone e cuocere con il coperchio a fiamma moderata per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto.

Travasare la confettura in vasetti già sterilizzati, capovolgerli per creare il sottovuoto.

Una volta tiepidi andranno conservati al fresco in un luogo possibilmente buio.





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

venerdì 17 ottobre 2025

PANCAKES ALLE MELE

Per una colazione veloce, basterà preparare questi pancakes alle mele; veloci da preparare, soffici e gustosi, ottimi serviti con té o caffé e con il vostro topping preferito..io con zucchero semolato. 




Ingredienti

100 g farina bianca
100 g yogurt intero
40 g latte
15 g olio di semi
5 g lievito per dolci
30 g zucchero
1 uovo
1 mela

Ricetta facile
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 15 minuti


Esecuzione

Mescolare gli ingredienti secchi in una ciotola.

In un'altra ciotola amalgamare gli ingredienti umidi.

Versare gli ingredienti umidi su quelli secchi e mescolare bene.

Sbucciare la mela, tagliarla a dadini e versarla nella pastella mescolando bene.

Mettere una padella antiaderente su fuoco medio e quando sarà ben calda versare un mestolo di pastella.

Coprire la padella con il coperchio e cuocere per un paio di minuti, fino a quando la superficie sarà compatta, girare il pancakes e cuocere per altri due minuti sempre con coperchio.





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

martedì 7 ottobre 2025

BENVENUTO OTTOBRE - COSTELLAZIONE DEL CAPRICORNO


Disegno con metodo digitale, eseguito interamente a mano libera, libera ispirazione, dedicato alla decima costellazione zodiacale dell'anno, il Capricorno.


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Creazioni e Collezioni" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove creazioni.

lunedì 8 settembre 2025

MAIONESE SENZA OLIO

Una "maionese" senza olio, una salsa di accompagnamento cremosa, vellutata e delicata; semplice e veloce da preparare, basteranno uova sode, yogurt greco, e succo di limone o aceto di mele, e dell'ottima senape. Si potrà utilizzare come una normale maionese ma sarà certamente più leggera.


Ingredienti

2 uova sode
150 g yogurt greco
10 g succo di limone
1 cucchiaino di senape
1 pizzico di sale

Ricetta facile
Tempo di preparazione 2 minuti

Conservare in frigorifero in un vasetto di vetro sterilizzato per un massimo di due giorni


Esecuzione

In un boccale alto mettere tutti gli ingredienti e frullarli con un frullatore a immersione, muovendolo delicatamente dal basso verso l'alto.

Utilizzare la maionese dopo averla lasciata mezz'ora nel frigorifero o versarla in un vasetto di vetro sterilizzato. 





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-69659254047650 

BRIOCHE AL LATTE

Soffici e profumate brioche al latte, amate per la loro consistenza morbida, il profumo delicato e l'interno compatto, simile all'ovatta. Ottime per la colazione accompagnate da marmellate, creme al cioccolato o semplicemente spolverate con dello zucchero a velo. Vista la stagione io le ho farcite con crema di formaggio e confettura di fichi e le ho poi intrecciate per darle una forma diversa dal solito.





Ingredienti

450 g farina tipo 1 proteine 12
100 g lievito madre liquido rinfrescato
100 g zucchero semolato
250 g latte
25 g olio di semi
100 g confettura di fichi, rhum e spezie (qui per la ricetta)
100 g formaggio spalmabile (qui per la ricetta)

Granella di zucchero, mandorle a lamelle e zucchero a velo q.b.

Per chi utilizza pasta madre solida:
150 g lievito, 400 g farina, resto degli ingredienti invariato.

Per chi utilizza lievito di birra
fresco: 3 g lievito
secco : 1 g lievito
Il resto degli ingredienti resta invariato.
Per il lievito di birra, mescolare in una ciotolina il lievito con 50 g di farina e 50 g di acqua, mescolare bene fino ad ottenere una sorta di cremina, coprire con pellicola trasparente, praticare un piccolo foro e lasciare riposare per un'oretta. Il poolish sarà pronto quando in superficie si formeranno tante piccole bollicine e al centro si formerà un piccolo cedimento.
Quando il poolish sarà pronto si potrà procedere come da ricetta.

Ricetta impegnativa
Tempo di preparazione 30 minuti + tempi di lievitazione
Tempo di cottura 20 minuti



Esecuzione

In una ciotola mescolare il formaggio morbido con la confettura di fichi.  

Nella ciotola della planetaria sciogliere bene con una forchetta il lievito madre con il latte fino ad ottenere un velo di bolle in superficie.

Accendere la planetaria, lavorare con la foglia a bassa velocità, aggiungere poco a poco la farina setacciata, lo zucchero e lavorare l'impasto fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati.

Sostituire la foglia con il gancio, aggiungere l'olio a filo e lavorare fino a incordare l'impasto.

Si dovrà ottenere un panetto molto morbido, elastico e non appiccicoso.

Ribaltare l'impasto sul piano di lavoro e lasciarlo riposare coperto con una ciotola per 15 minuti. 

Fare poi due giri di pieghe a distanza di quindici minuti l'una dall'altra.

Formare una palla pirlando per bene l'impasto, adagiarla in un contenitore leggermente oliato e sigillare con pellicola trasparente lasciando lievitare fino al raddoppio.

A lievitazione avvenuta dividere l'impasto in pezzature da 150 g, (si otterrano circa 6 brioche) formare delle palline pirlando l'impasto e adagiarle sulla placca del forno ricoperta di carta forno.

Si possono dare forme diverse; io ho stese le brioche con il mattarello, le ho cosparse con formaggio morbido e confettura, ho fatto i tagli e ho dato la forma a chiocciola; infine le ho messe in stampi di alluminio imburrati.

Di seguito foto della stesura e del procedimento per ottenere la forma a chiocciola.


Lasciar lievitare le brioche per un'ora, fino a quando avranno raggiunto il bordo degli stampi.

Spennellare le brioche con latte, aggiungere granella di zucchero e qualche lamella di mandorla.

Infornare a 180º per 20 minuti, fino a doratura.

Togliere le brioche dal forno e lasciarle intiepidire prima di toglierle dagli stampi.

Spolverare con zucchero a velo.









Copertina dedicata sul gruppo "I pasticci di Anna"


Copertina dedicata sul gruppo "Food & Passion"




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-69659254047650 

martedì 2 settembre 2025

SPAGHETTI RICOTTA POMODORINI E BOTTARGA

Spaghetti con ricotta vaccina, pomodorini e bottarga di muggine, un primo piatto cremoso, delicato e saporito al tempo stesso, grazie alla presenza della bottarga.
 

Ingredienti per 2 persone

200 g spaghetti
200 g ricotta vaccina
10 pomodorini perini
1 spicchio d'aglio 
Bottarga di muggine q.b.

Ricetta facile
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 7/9 minuti


Esecuzione

Tagliare a metà, nel senso della lunghezza, i pomodorini, salarli leggermente dalla parte della polpa.

Portare a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocere gli spaghetti al dente.

Nel frattempo frullare la ricotta con un frullatore ad immersione, salare leggermente e aggiungere due cucchiai di acqua di cottura della pasta per renderla morbida.

Soffriggere lo spicchio d'aglio in olio e inserire i pomodorini adagiandoli tutti dalla parte della polpa.

Cuocere per un minuto a fiamma media e quando saranno dorati rigirarli cuocendoli ancora un minuto.

In una padella mettere la ricotta, gli spaghetti e rigirare per un minuto per amalgamare i due ingredienti.

Impiattare gli spaghetti, aggiungere un paio di cucchiai di crema di ricotta e completare con pomodorini e una spolverata di bottarga.

Servire subito





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-69659254047650