xmlns:og='http://ogp.me/ns#' Non di solo pane...

giovedì 17 luglio 2025

PESTO DI RUCOLA E POMODORI SECCHI

Un'ottima crema da spalmare su bruschette, ottima da farcire toasts o panini, ottima anche per condire qualsiasi tipo di pasta o gnocchi. 



Ingredienti 

50 g rucola fresca
50 g pomodori secchi sott'olio
20 g olio dei pomodori secchi
20 g olio d'oliva
10 g parmigiano grattugiato
20 g pinoli 

Ricetta facile
Tempo di preparazione 15 minuti


Esecuzione

Lavare bene la rucola, asciugarla, metterla in un mixer, aggiungere i pomodori secchi e frullare fino a quando le foglie di rucola e i pomodori saranno completamente tritate.

Aggiungere il resto degli ingredienti tralasciando l'olio d'oliva.

Frullare aggiungendo l'olio d'oliva poco per volta, fino a che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.

Trasferire il pesto di rucola e pomodori secchi in un vasetto di vetro sterilizzato, coprirlo con olio d'oliva e conservarlo in frigorifero al massimo per un paio di giorni. 




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

mercoledì 16 luglio 2025

PIATTO PAPPA "ANGELINA"


Calottina personalizzata, in porcellana dipinta a mano, tecnica tradizionale, cottura forno a muffola. 


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Creazioni e Collezioni" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove creazioni.

BISCOTTIERA





Biscottiera in porcellana dipinta a mano, tappo in legno, tecnica tradizionale, cottura forno a muffola.


Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Creazioni e Collezioni" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove creazioni.

https://www.facebook.com/profile.php?id=100035605286603 

FRITTELLE CANADESI - BEAVER TAILS - CODE DI CASTORO

L'impasto fritto detto "Fried dough" è molto usato nei paesi nordamericani, associato agli stand gastronomici, all'aperto, nei parchi di divertimento, nelle fiere, nei rodei e nelle località balneari. Nella cucina canadese, questi pezzi di pasta fritta sono chiamati code di castoro, semplici frittelle preparate con un impasto lievitato, leggermente dolce, cosparse dopo la frittura con abbondante zucchero semolato mescolato a cannella in polvere. Queste frittelle possono essere cosparse con una grande varietà di condimenti come abbondante zucchero semolato mescolato a cannella in polvere, salse alla frutta, salse al cioccolato, miele, burro, sciroppo d'acero, o ancora frutta secca o servite con gelato.




Ingredienti per circa 10 frittelle

400 g farina bianca
150 g latte tiepido
5 g lievito di birra 
2 g lievito di birra secco
50 g acqua tiepida
30 g zucchero
30 g olio di semi
1 uovo
buccia grattugiata di un limone
per guarnire: 3 cucchiai di zucchero semolato, 1 cucchiaino raso di cannella in polvere

Olio per friggere

Ricetta facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di riposo 1 ora di lievitazione 
Tempo di cottura 30 minuti 


Esecuzione

In una ciotola mettere la farina setacciata, aggiungere l'acqua, l'olio, il lievito sciolto nell'acqua, il latte, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e impastare con le mani, dapprima nella ciotola e infine sul piano di lavoro,  fino a quando si otterrà un impasto liscio, morbido e non appiccicoso.

Mettere l'impasto in una ciotola leggermente unta di olio, sigillare con coperchio e lasciar riposare a temperatura ambiente un'ora.

Dividere l'impasto in 10 palline, schiacciarle poi con il palmo della mano e allungarle per dare loro la forma di una coda di castoro.

Su un piatto grande distribuire lo zucchero e la cannella mescolandoli bene fra loro.

Friggere le code di castoro due o tre per volta (dipende dalla grandezza della padella), un minuto circa per parte, fino a quando saranno gonfie e ben dorate.

Scolarle dalla padella, adagiarle su un panno-carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso e, ancora calde, rotolarle nello zucchero e cannella.

Servire subito.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

NOODLE FUNGHI E ZUCCA

Un piatto adatto a chi ama i sapori orientali: Noodle con funghi e zucca, insaporiti con aglio e cipolla, salsa di soja, zenzero e aceto balsamico 


Ingredienti per 2 persone

250 g brodo di verdure
150 g udon (noodles spessi)
1 cipolla piccola
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di olio di semi
150 g zucca 
150 g funghi champignon
10 g salsa di soja
2 cucchiai di aceto balsamico
1 grattugiata di zenzero fresco oppure mezzo cucchiaino di quello in polvere

Ricetta facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti


Esecuzione

Mondare la cipolla e tagliarla a fettine, tagliare la zucca a cubetti, pulire i funghi da eventuale terriccio e tagliarli a fettine.

In uno wok mettere lo spicchio d'aglio tritato, aggiungere le fettine di cipolla, la zucca tagliata a cubetti i funghi puliti da eventuale terriccio e tagliati a fettine e rosolare per 5 minuti con un filo di olio.

Unire l'aceto balsamico, la soja, lo zenzero, mescolare e cuocere per 10 minuti.

Aggiungere i noodles, il brodo e cuocere per altri 10 minuti a fiamma vivace, fino a quando il brodo sarà evaporato e i noodles si saranno ammorbiditi. 

Servire subito.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

martedì 15 luglio 2025

RISOTTO CON CREMA DI RICOTTA E ZUCCHINI

Un primo piatto leggero, cremoso, colorato e profumato; dal sapore delicato di una semplicità assoluta e dal risultato delizioso. 




Ingredienti per 4 persone

300 g riso per risotti
300 g zucchini
200 g ricotta vaccina
20 g parmigiano grattugiato
10 g olio d'oliva
un bicchiere di vino bianco secco
1 ciuffo di prezzemolo tritato
1 piccola cipolla
1 l di brodo vegetale

Ricetta facile
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 20 minuti


Esecuzione

In un padellino mettere la cipolla tritata finemente con un cucchiaio di olio e lasciarla imbiondire, aggiungere gli zucchini lavati e tagliati a rondelle sottili e cuocere per 10 minuti a fiamma media, rigirando di tanto in tanto. 

Salare leggermente gli zucchini, metterli in un frullatore con la ricotta e frullare per qualche secondo, fino a quando tutto sarà ridotto in una crema liscia e vellutata.

In una casseruola tostare il riso per due minuti, sfumare con il vino bianco e quando sarà evaporato portare il riso a cottura aggiungendo poco per volta il brodo caldo.

A 5 minuti dalla fine cottura aggiungere la crema di zucchine e ricotta, mescolare bene per amalgamare gli ingredienti.

Spegnere il fuoco, aggiungere il prezzemolo tritato finemente, aggiungere il parmigiano grattugiato, l'olio d'oliva e mantecare mescolando per ottenere cremosità.





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

COPPA DEL NONNO

La coppa del nonno è un famoso gelato al caffè venduto in una tazzina di plastica marrone. Questa ricetta è la versione casalinga del celebre gelato dal gusto deciso, dalla consistenza avvolgente, semplice da realizzare e non richiede l'utilizzo della gelatiera. Un gelato da servire in coppette con una grattugiata di cioccolato fondente, o accompagnato da caramello fuso e ottimo servito su stecco. 




Ingredienti 

500 g panna fresca
50 g zucchero 
15 g caffè solubile 

Ricetta facile
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di riposo 1 ora 




Esecuzione

Mettere una ciotola e le fruste nel congelatore per 10 minuti.

In un mixer mettere lo zucchero e il caffè solubile e ridurli in polvere.

Mettere la panna liquida in una ciotola, aggiungere lo zucchero e il caffè e montare bene fino a ottenere un composto morbido, liscio e compatto.

Versare il composto in una ciotola chiuderla con coperchio e metterla nel congelatore per mezz'ora.

Lavorare di nuovo il composto con le fruste elettriche e rimettere nel congelatore; ripetere questa operazione per altre due volte.

Conservare il gelato nel congelatore, toglierlo 5 minuti prima di servire.

Procedimento con il Bimby:

Mettere nel boccale lo zucchero e il caffè: 10 secondi a velocità 10.

Raccogliere sul fondo, posizionare la farfalla e aggiungere la panna: 3 minuti a velocità 4

Controllare dal foro del coperchio che la panna sia ben montata, diversamente procedere ancora per qualche secondo.









Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.