xmlns:og='http://ogp.me/ns#' Non di solo pane...: maggio 2025

giovedì 15 maggio 2025

PANINI DOLCI DATTERI E UVETTA

Soffici panini addolciti con pasta di datteri, uvetta e aromatizzati al cardamomo, da assaporare in qualsiasi momento della giornata.



Ingredienti

500 g farina tipo 1 
100 g lievito madre liquido
200 g pasta di datteri
100 g acqua tiepida
20 g olio d'oliva
100 g uvetta
5 g cardamomo in polvere

Per chi utilizza pasta madre solida:
150 g lievito, 450 g farina, resto degli ingredienti invariato.

Per chi utilizza lievito di birra:
fresco: 3 g lievito
secco : 1 g lievito
Il resto degli ingredienti resta invariato.
Per il lievito di birra, mescolare in una ciotolina il lievito con 50 g di farina e 50 g di acqua presi dal totale, mescolare bene fino ad ottenere una sorta di cremina, coprire con pellicola trasparente, praticare un piccolo foro e lasciare riposare per un'oretta. Il poolish sarà pronto quando in superficie si formeranno tante piccole bollicine e al centro si formerà un piccolo cedimento.
Quando il poolish sarà pronto si potrà procedere come da ricetta.

Ricetta impegnativa
Tempo di preparazione 30 minuti + tempi di lievitazione
Tempo di cottura 15 minuti


Esecuzione

Nella ciotola della planetaria mettere il lievito, l'acqua, la pasta di datteri e mescolare tutto con delle fruste da cucina fino ad ottenere un composto cremoso.

Aggiungere la farina setacciata mescolando con la foglia a media velocità fino a che si otterrà un impasto omogeneo.

Sostituire la foglia con il gancio, aggiungere il sale, l'olio a filo e lavorare l'impasto per circa dieci minuti fino ad ottenere un impasto morbido e liscio che si stacca dalle pareti della planetaria.

Aggiungere l'uvetta e il cardamomo e lavorare l'impasto a bassa velocità, fino a quando l'uvetta sarà ben inglobata nell'impasto.

Lasciare riposare l'impasto in ciotola per un quarto d'ora coperto con un panno.

Fare delle pieghe in ciotola tre volte ogni mezz'ora.

Mettere l'impasto in una ciotola leggermente oliata, sigillata e aspettare il raddoppio.

Al raddoppio dividere l'impasto in palline da 80 g circa, pirlarle e adagiarle sulla placca del forno ricoperte di carta forno.

Lasciar lievitare i panini ancora 1 ora, coperti con un panno umido o con pellicola da cucina.

Cuocere i panini a 220º per 15 minuti.



Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

https://www.facebook.com/Non-di-solo-pane-696592540476503 

mercoledì 14 maggio 2025

BISCOTTINI ALLE OLIVE

Biscottini alle olive, gustosi e sfiziosi, pronti in poco tempo, adatti per accompagnare un aperitivo, un piatto di formaggi e salumi e un buon bicchiere di vino rosso!


Ingredienti 

230 g farina bianca
2 uova
80 g latte
50 g parmigiano grattugiato
50 g olive verdi snocciolate
50 g olive nere snocciolate
8 g lievito per dolci
1 pizzico di sale

Ricetta facile
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 30 minuti


Esecuzione

In una ciotola mettere la farina setacciata con il lievito, aggiungere il parmigiano, il sale.

Aggiungere le olive tagliate a fettine, le uova sbattute leggermente con il latte.

Mescolare bene con un cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti.

Versare il composto ottenuto in uno stampo da plumcake ben imburrato e infarinato e infornare a 170º per 30 minuti.

Togliere il panetto dal forno e una volta raffreddato tagliarlo a fettine alte circa 1,5 cm. usando un coltello seghettato.

Mettere le fettine ottenute sulla placca del forno rivestita di carta forno e tostare a 200º per 5 minuti.




Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

RICCIARELLI DI SIENA

I ricciarelli sono dolcetti tipici senesi a base di mandorle, zucchero a velo, albume d'uovo.  Sono preparati con una pasta di mandorle a grana grossa simile al marzapane, lavorata a lungo e arricchita da scorza d'arancia. Di ricette se ne trovano tantissime, tutte abbastanza simili: io ho optato per la ricetta dell'Artusi. L'impasto è veloce e molto semplice e il risultato è ottimo. 



Ingredienti

200 g mandorle dolci
20 g mandorle amare 
220 g zucchero a velo
2 albumi d'uovo
scorza di un'arancia grattugiata

Zucchero a velo q.b. per la guarnizione finale

Ricetta facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti


Esecuzione

Frullare le mandorle nel mixer insieme allo zucchero, frullando ad intermittenza in modo da non far uscire l'olio contenuto nelle mandorle, fino a ottenere una sorta di farina.

Montare gli albumi a neve, aggiungere la farina di mandorle e zucchero, la buccia dell'arancia grattugiata e mescolare bene per amalgamare gli ingredienti, fino a ottenere un panetto morbido e non appiccicoso.


Spolverare leggermente il piano di lavoro, aggiungere l'impasto, lavorarlo velocemente e dargli una forma cilindrica, spolverarlo con zucchero a velo e tagliarlo a fette, alte circa 1 cm.

Ad ogni fetta dare la forma a rombo, la classica forma ovoidale del ricciarello e, man mano che si formano i ricciarelli, passarli in abbondante zucchero a velo.

Disporre i ricciarelli sulla leccarda del forno, ricoperta di carta forno, distanziati un paio di cm l'uno dall'altro.


Infornare i ricciarelli a 150º per 10 minuti, non dovranno cuocere troppo perchè devono restare morbidi all'interno, e non devono scurire in superficie.


Sfornare i ricciarelli appena inizieranno a formarsi le crepe sulla superficie. 

Risulteranno molto morbidi ma raffreddandosi raggiungeranno la giusta consistenza.

Una volta freddi lasciarli all'aria, senza coprirli e il giorno dopo saranno ancora più buoni.




Successivamente ho trovato in rete questa ricetta ancora più semplice e veloce dal risultato ottimo.

200 g farina di mandorle
20 g farina setacciata
200 g zucchero a velo
60 g albume
scorza grattugiata di un'arancia

Ricetta facile
Tempo di preparazione
Tempo di riposo
Tempo di cottura

Esecuzione

In una ciotola sbattere gli albumi con la scorza d'arancia grattugiata delle fruste fino a quando diventeranno spumosi.

Aggiungere lo zucchero a velo, la farina di mandorle e impastare bene fino a ottenere un panetto morbido e non appiccicoso.

Formare una palla e avvolgerla nella pellicola da cucina e metterla in frigorifero per 12 ore.

Togliere l'impasto dal frigorifero, formare un cilindro sul piano di lavoro ricoperto con pochissima farina.

Ritagliare pezzetti di 20 g l'uno e dare poi la forma tradizionale dei ricciarelli.

Rigirare ogni ricciarello nello zucchero a velo.

Adagiare i ricciarelli sulla placca del forno ricoperta di carta forno, distanziandoli l'uno dall'altro.

Spolverare con altro zucchero a velo e cuocerli a 150º per 15 minuti circa (non dovranno scurirsi, saranno pronti quando sulla superficie compariranno le crepe).






Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

lunedì 12 maggio 2025

FOCACCIA SFOGLIATA

La focaccia sfogliata non è una semplice focaccia...è un involucro di croccante pasta sfogliata farcita con diversi tipi di condimenti posti tra uno strato e l'altro e il risultato è un piatto sfizioso, ideale da consumare come spuntino o merenda, ma anche da servire sul tavolo degli aperitivi.




Ingredienti

600 g farina tipo 1
200 g latte tiepido
200 g acqua tiepida
3 g lievito di birra secco
10 g sale
100 g olio di semi
100 g burro
250 g mozzarella grattugiata 
1 tuorlo d'uovo e due cucchiai di latte per spennellare la superficie

Ricetta impegnativa
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di riposo 1 ora
Tempo di cottura 25 minuti



Esecuzione

Sciogliere il burro a bagnomaria o nel microonde, aggiungere l'olio, mescolare bene e mettere da parte.

In una ciotola mettere il latte, l'acqua e il lievito, mescolare con fruste fino a quando il lievito sarà completamente sciolto.

Aggiungere la farina setacciata, il sale, e lavorare l'impasto fino a ottenere un panetto liscio, morbido e non appiccicoso.

Formare una palla e mettere l'impasto a lievitare per un'ora, coprendo la ciotola con un panno o con pellicola da cucina.

Trascorsa l'ora di lievitazione, dividere l'impasto in tre parti uguali.


Infarinare leggermente il piano di lavoro, stendere ogni parte con il mattarello, ottenendo tre rettangoli di sfoglia molto sottili.

Spennellare la prima sfoglia con la miscela di olio e burro, aggiungere la mozzarella grattugiata, stendere la seconda sfoglia, sovrapporla alla prima, spennellarla con la miscela di olio e burro, aggiungere la mozzarella grattugiata, e ripetere l'operazione con l'ultima sfoglia.

Piegare a libro, verso l'interno, i lati più lunghi dell'ultima sfoglia, poi i lati più corti, chiudendo a portafoglio. 

Procedere allo stesso modo con le altre due sfoglie.












 
Una volta chiuse le sfoglie adagiare la focaccia sulla placca del forno spennellata con olio allargandola con le mani fino ad arrivare ai bordi della teglia.


Spennellare la superficie con il tuorlo d'uovo e latte.

Con un coltello molto affilato praticare sulla superficie della focaccia dei tagli diagonali profondi mezzo cm, e infornare la focaccia a 200º per 25 minuti, fino a doratura.


Togliere la focaccia dal forno e tagliarla a fette.







Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.

domenica 11 maggio 2025

CIAMBELLONE FRAGOLE E CIOCCOLATO BIANC0

Una ricetta rosa per festeggiare la festa della mamma, semplice, veloce e di grande effetto: il ciambellone rosa alle fragole ricoperto di cioccolato bianco.





Ingredienti 

220 g farina bianca
15 g lievito per dolci
250 g fragole fresche
2 uova 
150 g zucchero
130 g olio di semi
250 g cioccolato bianco
150 g fragole candite
cacao q.b.

Ricetta facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 45 minuti





Esecuzione

Lavare le fragole, rimuovere i piccioli e frullarle fino a ottenere una purea liscia.

In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere l'olio di semi, la farina setacciata con il lievito, e mescolare fino a ottenere un composto liscio, senza grumi.

Aggiungere la purea di fragole, le fragole candite tagliate a pezzettini e mescolare bene fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati.

Versare il composto in uno stampo da ciambellone ben imburrato e infarinato e infornare a 180º per 40 minuti (fare la prova stecchino prima di rimuovere il ciambellone dal forno).

Togliere dal forno, e lasciar intiepidire il ciambellone.

Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria e distribuirlo su tutto il ciambellone passandolo con una spatola per livellarlo.

Lasciar raffreddare il cioccolato e spolverare con cacao l'intera superficie del ciambellone.


Guarnire con fragole candite.





Per ottenere un colore brillante aggiungere un poco di alchermes oppure qualche goccia di colorante rosso.

Ottima come dessert servita con gelato alla fragola.





Lascio inoltre il link della mia pagina Facebook "Non di solo pane" per mettere un Like ed essere aggiornati con le mie nuove ricette.